Quali sono i rischi dell’uso di steroidi?

Nel corso degli anni, l’uso illegale di steroidi anabolizzanti per migliorare le prestazioni sportive ha fatto notizia in tutto il mondo. Gli steroidi anabolizzanti sono varianti prodotte artificialmente degli ormoni maschili chiamati testosterone. Molti atleti professionisti affermano che questa sostanza aiuta a costruire la loro resistenza, rendendoli molto pi? veloci, pi? forti e pi? grandi di prima. Sfortunatamente, queste convinzioni si sono estese oltre l’arena sportiva professionale nei cortili delle scuole negli Stati Uniti.

Secondo l’indagine del 2005 Youth Risk Behavior Surveillance System (YRBSS) condotta dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il 4.8% di tutti gli studenti delle scuole superiori intervistati ha riferito di utilizzare iniezioni o pillole di steroidi senza prescrizione medica. Inoltre, il Monitoring the Future Study (MFS) del 2005, condotto dal National Institute on Drug Abuse (NIDA), ha aggiunto che tra il 18% e il 40% degli studenti dell’ottavo, decimo e dodicesimo anno ha dichiarato che questi farmaci erano “abbastanza facili ? o ?molto facile? da ottenere. Genitori ed educatori si preoccupano della facile disponibilit? e del successivo uso di questo farmaco da parte di adolescenti che desiderano semplicemente emulare i loro idoli atletici senza rendersi conto delle conseguenze del loro uso.

Se iniettato nei muscoli, assunto per via orale o levigato sulla pelle tramite gel o creme, questo farmaco ha i seguenti effetti:
Condizioni generali di salute
Acne grave: i cambiamenti nei livelli ormonali stimolano le ghiandole della pelle a produrre pi? sebo, una sostanza oleosa che protegge e impedisce alla pelle di seccarsi.
Ittero: gli steroidi influiscono sulla funzionalit? epatica, causando un graduale ingiallimento della pelle.
Malattie cardiovascolari o cardiache: il loro uso aumenta il colesterolo cattivo o le lipoproteine ??a bassa densit? (LDL) e contemporaneamente diminuisce il colesterolo buono o le lipoproteine ??ad alta densit? (HDL) nel corpo.
Tumori: I tumori benigni e maligni (cancerosi) si formano nel fegato e nei reni.
Crescita stentata: allungamento osseo e arresto della crescita prematuramente.
Effetti psicologici: L’uso prolungato aumenta l’aggressivit?, gli sbalzi d’umore, la paranoia, i disturbi del sonno, l’euforia e le allucinazioni.
Potenziale violenza: l’aumento dell’ostilit?, della competitivit? e del comportamento aggressivo pu? portare ad aggressioni e violenze. Il sistema riproduttivo maschile
Atrofia testicolare temporanea: i testicoli diminuiscono di dimensioni e alla fine cessano di funzionare.
Diminuzione della produzione di spermatozoi: il restringimento testicolare limita la produzione di sperma.
Infertilit? temporanea: un numero inferiore di spermatozoi riduce la fertilit? e la capacit? di concepire un bambino.
Disfunzione erettile: la funzione sessuale ? gravemente compromessa a causa dell’atrofia testicolare.
Potenziale impotenza: l’impotenza si verifica dopo l’uso continuo di steroidi ad alte dosi per un lungo periodo di tempo.
Ginecomastia permanente: l’aumento degli ormoni femminili chiamati estrogeni induce lo sviluppo irreversibile del seno negli uomini. Il sistema riproduttivo femminile
Irregolarit? del ciclo mestruale: gli steroidi danneggiano la maturazione e il rilascio delle uova durante l’ovulazione, causando un’interruzione del ciclo mestruale. L’uso prolungato di questo farmaco alla fine porter? alla sterilit?.
Clitoride ingrandito: questa ? una deturpazione fisica irreversibile.
Calvizie femminile: questi farmaci causano la caduta permanente dei capelli, in particolare nell’attaccatura frontale.
Atrofia del seno: l’aumento del testosterone nel sistema riproduttivo riduce le dimensioni del seno in modo permanente.
Tratti fisici maschili: gli steroidi favoriscono la crescita dei peli del viso, la muscolatura, l’approfondimento della voce e la ruvidezza della pelle.
Problemi di gravidanza: l’uso durante la gravidanza pu? causare ritardo fetale o morte.

? importante creare consapevolezza ed educare il pubblico sui potenziali pericoli e sui rischi per la salute a lungo termine che derivano dall’uso prolungato di questi farmaci. In questa materia, genitori, educatori, istituzioni sportive e organizzazioni governative dovrebbero unirsi per aiutare gli adolescenti a rendersi conto che il miglioramento delle prestazioni sportive pu? essere raggiunto senza compromettere la salute e il benessere.