Un legamento ? una fascia di tessuto che aiuta le articolazioni a funzionare correttamente. I legamenti stabilizzano le articolazioni, quindi quando un legamento si strappa, la funzione articolare ? compromessa. I segni di un legamento strappato possono variare a seconda della gravit? della lesione, cos? come i trattamenti per tali lesioni. Il dolore ?, ovviamente, uno dei segni pi? comuni di un legamento strappato, anche se il dolore pu? essere accompagnato da lividi, gonfiore, immobilit? e persino uno schiocco quando il legamento si strappa. I trattamenti possono variare dal semplice riposo a interventi chirurgici pi? complessi per riparare i legamenti danneggiati.
Gli atleti sono pi? a rischio di sperimentare i segni di un legamento strappato. Se uno qualsiasi dei segni dovesse presentarsi, ? consigliabile che l’atleta interrompa l’attivit? a cui stava partecipando per prevenire ulteriori lesioni che possono complicare la guarigione. Il trattamento RICE deve essere utilizzato per primo; RICE sta per Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione. Queste azioni promuovono il flusso sanguigno alla lesione, che fornir? ossigeno prezioso per tempi di guarigione pi? rapidi. Il trattamento RICE aiuter? anche a ridurre al minimo il gonfiore e pu? anche aiutare a ridurre il dolore.
Il dolore e la mancanza di mobilit? sono segni di un legamento strappato che indicano un problema serio. Se questi segni sono accompagnati da lividi e gonfiore, la persona ferita dovrebbe consultare immediatamente un medico. Un medico pu? raccomandare semplicemente di immobilizzare l’articolazione interessata per un lungo periodo di tempo, anche se in determinate circostanze gravi pu? essere raccomandato un intervento chirurgico. I legamenti dovranno essere riparati attraverso un intervento chirurgico per garantire la stabilit? dell’articolazione, anche se dopo un’operazione, ? probabile che la persona ferita sperimenti una mobilit? ridotta e forse anche debolezza dell’articolazione. L’articolazione pu? o non pu? riprendersi completamente, portando la persona infortunata a richiedere un tutore o altro supporto durante l’attivit? fisica.
Dopo che ? stato concesso un tempo di guarigione adeguato per affrontare i segni di un legamento lacerato, ? probabile che la persona ferita si sottoponga a una terapia fisica volta a ripristinare la mobilit? e rafforzare i legamenti interessati. Questi legamenti si indeboliranno durante il periodo di recupero, quindi la terapia fisica li rafforzer? per promuovere la corretta funzione articolare. ? consigliabile sottoporsi a terapia fisica sotto la guida di un fisioterapista professionista, anche se alcune persone possono scegliere di fare la terapia fisica da sole se hanno una conoscenza sufficiente delle pratiche di terapia fisica adeguate.