Il cancro dell’orofaringe ? un cancro che colpisce la sezione mediana della faringe, che include il pallet spesso, o la parte posteriore o la bocca, la parte posteriore della lingua, le tonsille e le pareti della faringe. Colpisce soprattutto gli uomini di et? superiore ai 60 anni, in particolare quelli di origine africana. ? fondamentale allertare un operatore sanitario in caso di sintomi di cancro orofaringeo in modo da poter pianificare un trattamento tempestivo. I sintomi pi? comuni includono un nodulo alla gola o nella parte posteriore della bocca, mal di gola persistente, difficolt? a deglutire, dolori alle orecchie e perdita di peso.
I primi sintomi del cancro orofaringeo sono solitamente un nodulo sul lato della gola, all’interno della gola o all’interno della bocca, che ? tipicamente seguito da dolore alla gola. Un grosso nodulo sul lato della gola pu? indicare che il cancro si ? gi? diffuso ad almeno un linfonodo. Un persistente mal di gola ? un altro segno ed ? solitamente associato a tosse. ? normale che il dolore sia solo da un lato della gola, specialmente durante la deglutizione, e che il dolore si senta anche nell’orecchio. Questo perch? le terminazioni nervose nell’orecchio scendono lungo gli stessi percorsi nella gola, il che pu? causare dolore riferito.
? comune che una persona che sospetta di avere un cancro orofaringeo abbia difficolt? a deglutire. Questo di solito ? dovuto al cancro che blocca l’esofago o semplicemente al dolore. Se ? presente un blocco, un altro sintomo del cancro orofaringeo pu? essere anche un cambiamento nella voce. La voce pu? sembrare pi? ovattata e noiosa, cosa che i medici chiamano comunemente “patata bollente”. Altri segni e sintomi comuni del cancro orofaringeo includono perdita di peso inspiegabile e improvvisa, leucoplachia o eritroplachia, che sono macchie bianche o rosse nell’orofaringe. La mascella pu? anche gonfiarsi o diventare molto difficile da spostare. In rare occasioni, i denti possono sembrare allentati.
Alcuni di questi sintomi non sono segni esclusivi di cancro orofaringeo, ma possono anche essere correlati ad altre gravi condizioni di salute. Pertanto, la maggior parte dei professionisti medici consiglia vivamente di rivolgersi a un medico quando compaiono i primi sintomi del cancro orofaringeo. Il trattamento per il cancro orofaringeo dipende normalmente dall’et? del paziente e, cosa pi? importante, da quanto ? avanzato il cancro. Una volta che il cancro orofaringeo ? stato confermato, un medico pu? presentare una variet? di trattamenti adatti a ciascun caso particolare.