L’ipernatriemia ? uno dei tanti disturbi elettrolitici che colpisce il sistema nervoso centrale in cui i livelli di sodio nel sangue sono elevati, solitamente a causa della disidratazione o della perdita di acqua non sostituita. I segni e i sintomi dell’ipernatriemia non sono sempre evidenti perch? la maggior parte delle persone che ne soffrono ha anche altri problemi neurologici sottostanti. Sebbene di solito sia facile da trattare, ? importante che una persona cerchi assistenza medica se si sospetta l’ipernatriemia. I sintomi dell’ipernatriemia tendono a variare in ogni fase per i diversi gruppi di et?. In generale, tuttavia, i sintomi dell’ipernatriemia sono spasmi, sensazione di malessere, letargia e debolezza e irritabilit?.
La maggior parte delle persone inizia a sentirsi letargica e debole, avendo una sensazione generale di malessere nelle fasi iniziali dell’ipernatriemia. Alcune persone possono diventare cos? nauseate da provocare il vomito. Non ? raro che anche le persone con i primi segni di ipernatriemia diventino irritabili. Dopo un’ipernatriemia prolungata, una persona pu? manifestare ritenzione di liquidi e conseguente aumento di peso mentre il corpo cerca di compensare la perdita di liquidi e lo squilibrio di sodio. Altri sintomi includono aumento della sete, aumento della frequenza cardiaca e un notevole cambiamento della pressione sanguigna quando si sta in piedi.
I sintomi pi? estremi di solito non si verificano fino a quando i livelli di sodio non sono superiori a 158 meq/L, che sta per meilliEquivalents/litro. In questa fase, i sintomi dell’ipernatriemia includono contrazioni generali e occasionalmente corea, che sono movimenti a scatti incontrollati del viso, dei fianchi e delle spalle. Molti pazienti manifestano anche iperreflessia o riflessi iperattivi. In questa fase possono verificarsi anche convulsioni.
Quando l’ipernatriemia diventa avanzata, c’? il rischio che una persona possa cadere in coma. Quando i livelli di sodio nel sangue superano i 180 mega/L, le possibilit? che la malattia diventi fatale aumentano notevolmente. Non ? comune che i livelli di sodio raggiungano questo livello elevato.
I neonati mostreranno diversi sintomi di ipernatriemia, che sono relativamente facili da individuare. I sintomi pi? comuni e riconoscibili sono l’indebolimento muscolare, la riduzione dei movimenti, l’irrequietezza e l’insonnia, solitamente associati a pianto acuto. In casi estremi, il bambino pu? cadere in coma.
Nella maggior parte dei casi, i sintomi dell’ipernatriemia sono pi? difficili da individuare negli adulti e negli anziani. Ci? ? in gran parte dovuto al fatto che nella maggior parte delle persone ? gi? presente un problema neurologico. I medici sanno che questo ? vero per la maggior parte dei pazienti perch? molti problemi neurologici all’interno dei pazienti ostacolano la capacit? del cervello di riconoscere la sete. Trovare sintomi nelle persone anziane pu? essere ancora pi? difficile poich? molti di questi sintomi sono gi? presenti negli anziani a causa dell’et?.