Il pus rosso ? il risultato del pus combinato con il sangue. Viene spesso indicato come pus tinto di sangue e il colore pu? variare dal rosa chiaro al rosso intenso. Il pus pu? anche apparire verde quando i neutrofili secernono una sostanza nota come mieloperossidasi. Il pus pu? anche essere marrone, giallo, bianco o, raramente, blu. Un’infezione batterica nota come pseudomonas aeruginosa pu? causare pus blu ed ? il risultato di una risposta immunitaria.
? comune che una ferita infetta contenga pus rosso. Gli ascessi dentali a volte producono pus tinto di sangue e possono essere trattati con antibiotici o, talvolta, con l’estrazione del dente. Anche lesioni minori, come le unghie incarnite, possono produrre pus rosso perch? l’attrito cronico con una scarpa pu? far sanguinare il tessuto e mescolarsi al pus. Indipendentemente dal fatto che la ferita contenga pus rosso o pus di un altro colore, ? necessario informare un medico per determinare la causa dell’infezione e prescrivere antibiotici.
I neutrofili sono un tipo di globuli bianchi che lavorano per attaccare gli organismi batterici. Quando i neutrofili lavorano con altri tipi di globuli bianchi e i loro componenti, viene attivata una risposta immunitaria, che spesso porta alla formazione di pus. Brufoli, ascessi e foruncoli occasionalmente contengono pus e, inoltre, sono spesso dolorosi, infiammati e rossi. Un individuo non dovrebbe mai tentare di spremere il pus da un brufolo o bollire perch? cos? facendo pu? causare cicatrici e la diffusione dell’infezione ad altre parti del corpo.
Quando il pus rosso accompagna una ferita, dovrebbero essere iniziati gli antibiotici, per via orale, topica o entrambi. Il pi? delle volte, un sistema immunitario sano eliminer? un’infezione purulenta senza alcun trattamento. A volte, tuttavia, un’infezione batterica non trattata pu? causare gravi complicazioni come insufficienza renale o cardiaca. Occasionalmente, l’operatore sanitario punger? l’area infetta per rimuovere il pus e, poich? ci? viene generalmente eseguito in condizioni sterili, il rischio di ulteriori infezioni ? basso.
La formazione di pus pu? interessare anche gli organi interni, sotto forma di ascessi che a volte possono formarsi sul fegato. Quando ci? si verifica, il paziente pu? ammalarsi gravemente e manifestare perdita di peso, dolore addominale, ittero, urine di colore scuro e febbre. Quando si forma pus all’interno degli organi interni, si raccomanda il ricovero in ospedale in modo da poter iniziare una terapia antibiotica per via endovenosa. Se la terapia antibiotica non viene istituita prontamente, il paziente pu? diventare settico, che pu? causare una massiccia infezione del sangue e risultare pericolosa per la vita