Quali sono le cause comuni di dolore al seno e noduli?

Durante la vita di una donna, il seno subirà molti cambiamenti. Alcuni di questi cambiamenti possono causare dolore al seno e noduli. La maggior parte di questi problemi non è motivo di preoccupazione. In alcuni casi, tuttavia, queste alterazioni possono indicare una condizione più grave: il cancro al seno.
La composizione di un seno normale lo contrassegna come un’area privilegiata per trame e sensazioni apparentemente anormali. Poiché il tessuto adiposo costituisce una grande porzione del seno, i muscoli di una donna magra potrebbero essere percepiti attraverso il seno, che possono sembrare grumi. Varie ghiandole e dotti, principalmente per aiutare la produzione di latte, attraversano anche il seno. Se queste strutture sono attive o in crescita, possono causare dolore al seno, tenerezza, dolore o noduli. Lipomi e adenosi sono due tipi comuni di crescita dolorosa del tessuto adiposo che si possono trovare nelle donne.

I cambiamenti ormonali possono anche facilitare il dolore al seno e i grumi. Pertanto, qualsiasi anomalia che si verifica durante la gravidanza, la pubertà e le mestruazioni ha meno probabilità di derivare da una condizione grave. Le ragazze in particolare sperimenteranno molti cambiamenti al seno durante la pubertà, poiché le alterazioni ormonali influiscono sullo sviluppo del seno. Il ciclo mestruale mensile è un altro momento in cui gli ormoni sono estremamente attivi. Il dolore al seno spesso accompagna le pre-mestruazioni in molte donne, specialmente le donne più giovani, e questo tipo di dolore è noto come mastalgia ciclica.

La mestalgia non ciclica, d’altra parte, si riferisce a seni dolorosi che non sono associati a un ciclo mestruale. Questo tipo di dolore è dovuto alla formazione di una cisti o di un altro nodulo benigno al seno. La cisti può derivare da un’infezione, da una condizione cronica o ereditaria o da una semplice usura. Le donne di età superiore ai quarant’anni sono quelle che hanno maggiori probabilità di sviluppare questo disturbo. Un’altra condizione che può formare cisti è la malattia fibrocistica del seno, che è identificabile da cisti mobili simili a gomma che si verificano nelle aree superiori o laterali del seno.

Le infezioni dolorose al seno possono derivare da malattie batteriche o virali. Un tipo di infezione chiamata mastite può prendere piede durante l’allattamento. Una volta che un’infezione si è instaurata, i sintomi oltre al dolore al seno e ai noduli possono includere scolorimento del seno, gonfiore del seno e febbre. Una grave infezione può causare una cisti piena di pus o un ascesso.

Sebbene sia la causa meno probabile di dolore e noduli al seno, il cancro al seno rappresenta una seria minaccia per le donne di ogni età e provenienza. Se viene rilevato un nodulo durante un autoesame o una visita medica, devono essere condotti ulteriori test. Le donne che hanno una storia familiare di cancro al seno tra parenti stretti, o le donne che hanno avuto un inizio precoce o ritardato delle mestruazioni o della menopausa possono essere a maggior rischio e dovrebbero sottoporsi a mammografie di routine a partire dai 40 anni. I sintomi del cancro al seno sono variabili: noduli al seno, possono verificarsi tasche cutanee depresse e capezzoli schiacciati con una secrezione sanguinolenta, ma può verificarsi o meno dolore reale.

Per il dolore al seno e i noduli, forse il miglior trattamento è la vigilanza. La caffeina e la riduzione del grasso possono aiutare ad alleviare i sintomi benigni in alcune donne. Anche l’esercizio e l’assunzione di vitamine possono essere di aiuto. I trattamenti per i tumori maligni richiedono in genere la chemioterapia e, in alcuni casi, la rimozione chirurgica del tessuto interessato o dell’intero seno. Le donne possono trarre vantaggio dall’acquisire familiarità con le loro strutture mammarie individuali e condurre autoesami mensili per scoprire e notare eventuali cambiamenti improvvisi del seno.
Il primo passo in un autoesame è esaminare il seno esposto in uno specchio, le spalle raddrizzate e le braccia sui fianchi. Eventuali cambiamenti dovrebbero essere annotati, come scolorimento, secrezione o pelle increspata o sollevata. Quindi, l’individuo dovrebbe sollevare la mano che non esamina o posizionarla dietro la testa e sentire a fondo ogni seno e capezzolo con un movimento circolare o su e giù per verificare la presenza di grumi o rientranze nei capezzoli. Questo passaggio dovrebbe essere ripetuto anche da sdraiati e la pelle inumidita può aiutare a rilevare entrambe le posizioni. Eventuali anomalie sospette, indipendentemente dalla loro posizione sul seno, devono essere indirizzate a un medico certificato.