Le gengive sanguinanti si verificano spesso dopo un vigoroso spazzolamento dei denti. Questo a volte viene scambiato per una reazione normale, ma pu? essere un indicatore di malattie gengivali. Il sanguinamento cronico delle gengive pu? indicare condizioni sottostanti pi? gravi come anemia o leucemia.
La causa pi? comune di sanguinamento delle gengive, tuttavia, ? la rimozione incompleta della placca al margine gengivale. Questo porta alla gengivite o all’infiammazione delle gengive. Se la placca non viene rimossa regolarmente dai denti, si indurir? e former? il tartaro. Il tartaro aumenta il sanguinamento e pu? causare la parodontite, una forma avanzata di malattia gengivale in cui le gengive si separano dai denti.
Un’altra causa frequente di sanguinamento gengivale ? lesioni o traumi. L’uso improprio del filo interdentale o dello spazzolino, lo stuzzicare i denti e la dentiera inadatta possono causare lesioni alle gengive. Anche le ustioni causate da cibi caldi, colpi al viso o inserimento di oggetti estranei possono contribuire al sanguinamento.
In rari casi, le carenze nutrizionali possono causare sanguinamento delle gengive. La carenza di vitamina C, nota anche come scorbuto, pu? portare a sanguinamento e infiammazione. La carenza di niacina, o pellagra, provoca mughetto, infezioni e sanguinamento gengivale. Queste carenze possono essere trattate con integratori e una dieta migliorata.
L’uso di farmaci come i calcioantagonisti pu? causare una crescita eccessiva del tessuto gengivale. Ci? rende pi? difficile la rimozione della placca e aumenta il rischio di gengivite. L’aspirina e altri farmaci per fluidificare il sangue prevengono la coagulazione del sangue bloccando gli enzimi che guariscono i vasi sanguigni lacerati. Questo spesso causa sanguinamento delle gengive nei pazienti in terapia con aspirina, warfarin o eparina.
Le infezioni virali e fungine sono un’altra fonte di sanguinamento delle gengive. La gengivostomatite erpetica acuta ? un’infezione virale causata dal virus dell’herpes simplex. Risulta in gengive dolorose, sanguinanti e rosse. Il mughetto ? un’infezione fungina causata dalla crescita eccessiva di batteri nella bocca. Questi batteri formano un film bianco in bocca che irrita le gengive e provoca sanguinamento.
I cambiamenti ormonali sperimentati durante la gravidanza possono peggiorare la gengivite lieve, causando il sanguinamento delle gengive. Le donne in menopausa sono anche soggette a sanguinamento delle gengive. Il calo dei livelli di estrogeni causa il restringimento e l’essiccazione delle gengive. Man mano che le gengive si restringono, si separano pi? facilmente dai denti, dando ai batteri e al tartaro un punto di raccolta.
Il sanguinamento delle gengive pu? essere spesso prevenuto con una corretta igiene dentale, visite regolari dal dentista e una dieta equilibrata. Se l’emorragia ? grave o cronica o accompagnata da altri sintomi inspiegabili, consultare immediatamente un medico.