L’uremia ? un disturbo medico caratterizzato da eccessivi prodotti di scarto e urea, che ? un prodotto di scarto dell’urina, nel sangue. I sintomi includono debolezza, mal di bocca, mal di testa, vomito, nausea, perdita di appetito, perdita di energia e confusione mentale.
Ci sono una serie di cause di uremia. In genere, l’urea si accumula nel sangue del paziente a causa di un funzionamento inefficiente dei reni, che di solito deriva da insufficienza renale acuta e cronica. In entrambi i casi, i reni inefficienti non riescono a filtrare il sangue in modo appropriato, il che provoca uno squilibrio degli elettroliti.
Oltre ai problemi ai reni, questa condizione pu? essere causata anche da scelte di vita specifiche e da alcuni tipi di trauma. Una dieta ricca di proteine ??o l’uso di droghe, ad esempio, possono causare uremia. Inoltre, pu? verificarsi un aumento della degradazione proteica a causa di un’infezione, un intervento chirurgico, un cancro o un trauma. Questo pu? anche portare all’uremia, cos? come il sanguinamento gastrointestinale. Ognuna di queste potenziali cause fa s? che il fegato produca quantit? eccessive di urea, che pu? essere presente nel flusso sanguigno.
L’uremia pu? anche svilupparsi perch? l’urea non viene eliminata dall’organismo abbastanza rapidamente. Ci? pu? essere causato da un blocco che impedisce all’urina di uscire dal corpo. Pu? anche essere il risultato di una diminuzione del flusso sanguigno nei reni, che pu? essere causata da insufficienza cardiaca o ipotensione.
L’uremia ? una condizione potenzialmente fatale che richiede un trattamento immediato. Le opzioni di trattamento comprendono il trapianto di rene, la dialisi e altri trattamenti tipicamente associati all’insufficienza renale. In alcuni casi, questa condizione pu? essere alleviata apportando specifici cambiamenti nella dieta o eliminando in altro modo la causa sottostante del disturbo. Ad esempio, il blocco nel tratto urinario pu? essere rimosso o il paziente pu? cambiare la sua dieta per affrontare l’ipotensione o ridurre l’assunzione complessiva di proteine.
Attraverso cure e trattamenti adeguati alle cause sottostanti, ? possibile trattare il disturbo senza tecniche invasive. Se questi metodi falliscono, tuttavia, possono essere necessarie misure invasive per salvare la vita del paziente.