Le due cause pi? comuni di fallimento della vasectomia non utilizzano altri metodi di controllo delle nascite nelle prime settimane o mesi successivi alla procedura e la ricanalizzazione spontanea dei dotti deferenti. In generale, la vasectomia ? un metodo contraccettivo estremamente sicuro e affidabile. Sebbene a volte possa essere invertita, la vasectomia ? una procedura permanente, che la rende un’alternativa pi? semplice e affidabile ad altri metodi di contraccettivi maschili e femminili.
Una vasectomia ? una procedura chirurgica che taglia e sigilla piccoli tubi chiamati dotti deferenti. I dotti deferenti portano lo sperma dal suo sito di produzione nei testicoli al seme. Quando i dotti deferenti vengono tagliati, lo sperma non arriva pi? allo sperma in modo che, sebbene l’uomo possa ancora eiaculare normalmente, il suo sperma non pu? pi? impregnare il suo partner sessuale. La procedura richiede da cinque a 20 minuti, a seconda che il paziente scelga di sottoporsi al metodo di vasectomia senza incisione o con incisione. Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambi i metodi, ma entrambi hanno un rischio estremamente basso di fallimento della vasectomia.
Sebbene le vasectomia siano molto efficaci, ci vuole un po’ di tempo prima che tutto lo sperma nel seme venga utilizzato. Gli uomini potrebbero dover aspettare settimane o mesi dopo la procedura per fare affidamento sulla vasectomia come unico metodo di controllo delle nascite. Un’analisi dello sperma pu? dire al paziente quando tutto lo sperma non contiene pi? sperma. Non aspettare che tutto lo sperma sia stato eliminato dallo sperma ? la causa pi? comune di fallimento della vasectomia.
Sebbene sia raro, il dotto deferente pu? riconnettersi o subire una ricanalizzazione spontanea e provocare il fallimento della vasectomia in circa un caso su mille. Questo di solito accade nei primi mesi dopo la procedura, quindi il maschio spesso sa prima di ricevere il via libera per fare sesso senza un altro metodo di controllo delle nascite che c’? stato un fallimento della vasectomia. La ricanalizzazione pu? avvenire a causa della formazione di un granuloma spermatico o di tessuto cicatriziale.
Un granuloma spermatico si forma quando lo sperma fuoriesce dal sito di vasectomia e provoca una reazione infiammatoria. Di solito questo non ? un problema, ma in alcuni casi il granuloma evolve in una massa chiamata vasitis nosodum, che, in rari casi, pu? formare un collegamento tra le due estremit? dei tubi tagliati. In rari casi, il tessuto cicatriziale pu? anche unire le estremit? dei tubi. Piccoli canali possono formarsi nel tessuto cicatriziale, consentendo a una piccola quantit? di sperma di passare attraverso lo sperma. Sebbene la fertilit? sia molto ridotta, queste complicazioni possono portare al fallimento della vasectomia.
Il fallimento della vasectomia dovuto alla ricanalizzazione ? spesso associato a un lavoro scadente da parte del chirurgo. Diversi metodi di sigillatura delle estremit? dei dotti deferenti possono anche contribuire in misura ridotta all’efficacia della vasectomia. Sebbene si pensi che sia meno comodo rispetto alla sigillatura di una sola estremit? del tubo tagliato, pu? essere pi? efficace chiudere entrambe le estremit? del dotto deferente tagliato. Si ritiene inoltre che la cauterizzazione dei tubi sia pi? affidabile rispetto alla legatura o al serraggio.