Che cos’? un retrattore del fegato?

Un retrattore epatico ? uno strumento chirurgico utilizzato per spostare il fegato fuori dal campo visivo del chirurgo durante un’operazione che coinvolge la cavit? addominale. Pu? anche essere usato per fornire supporto al fegato mentre viene spostato dalla sua posizione originale. La maggior parte dei retrattori epatici ? progettata per essere utilizzata pi? volte e deve essere sterilizzata prima di essere utilizzata nella procedura chirurgica. La dimensione e la forma di un retrattore epatico dipendono dal tipo di operazione eseguita, come un intervento chirurgico endoscopico, laparoscopico o addominale aperto. Generalmente, per ogni tipo di procedura verranno preparate almeno tre dimensioni di retrattori, consentendo al chirurgo di scegliere la dimensione migliore per il paziente.

Un tipo di retrattore ? chiamato retrattore epatico triangolare. Il sottile tubo metallico forma un’apertura triangolare all’estremit? dello strumento. Una volta inserito questo retrattore nella cavit? addominale, pu? essere utilizzato per sollevare l’organo o allontanare altre strutture interne dal campo visivo del chirurgo. Questo tipo di retrattore viene utilizzato pi? spesso durante le operazioni endoscopiche.

Un altro retrattore epatico utilizzato nelle procedure endoscopiche ? chiamato retrattore Nathanson?. Questo strumento ? dotato di un tubo lungo e sottile con un’estremit? leggermente a forma di ferro di cavallo. L’estremit? curva viene utilizzata per mantenere il fegato in posizione mentre il chirurgo completa la procedura.

Un retrattore epatico utilizzato per procedure laparoscopiche ha due angoli separati da tubi sottili. L’angolo superiore consente l’inserimento dello strumento nella cavit? addominale e l’angolo arrotondato inferiore viene utilizzato per trattenere e spostare il fegato e altri organi addominali secondo necessit?. Questo tipo di retrattore ? pi? comunemente usato durante un intervento chirurgico di bypass gastrico.

Gli interventi chirurgici addominali aperti possono richiedere l’uso di un grande retrattore epatico montato su un tavolo per la stabilit?. Il dispositivo ha quattro gambe collegate alla porzione curva del retrattore che tiene in posizione l’organo. Pu? essere lasciato in posizione durante un’operazione estesa.

Le complicazioni derivanti dall’uso di un retrattore epatico durante l’intervento chirurgico sono molteplici. L’incisione aggiuntiva necessaria per inserire il retrattore pu? infettarsi e richiedere un trattamento con antibiotici. Occasionalmente pu? verificarsi una lacerazione o un taglio sulla superficie del fegato che pu? causare tempi di guarigione pi? lunghi e un aumento del dolore e del disagio riportati dal paziente. Raramente, il lobo del fegato che ? stato retratto durante le operazioni endoscopiche o laparoscopiche pu? sviluppare una congestione venosa che si traduce in una mancanza di sangue ossigenato che circola in tutto il sistema epatico. La diminuzione dell’ossigeno pu? causare lo sviluppo di necrosi nel lobo del fegato che ? stato spostato durante l’operazione e causare la necessit? di un ulteriore intervento chirurgico per rimuovere il lobo interessato.