La mancanza di risorse necessarie ? una delle ragioni principali per il commercio internazionale. Alcune nazioni scambiano i loro beni e servizi per ottenere valuta estera. Altri lo fanno perch? i loro governi impongono restrizioni che rendono problematica la vendita o la produzione di determinati beni e servizi. Ulteriori ragioni per il commercio internazionale includono l’incoraggiamento della competitivit? e il vantaggio dei risparmi.
Esiste un lungo elenco di motivi per cui i paesi potrebbero voler impegnarsi in scambi reciproci. Per cominciare, un paese potrebbe non avere le materie prime necessarie per produrre determinati tipi di merci. Tuttavia, tali beni possono essere essenziali per la vita della popolazione di una nazione. Ci? rende necessario per la nazione bisognosa acquisire tali materie prime dalle fonti che le possiedono.
Al contrario, quelle nazioni che possiedono queste materie prime possono avere poche altre fonti di entrate. Un problema spesso affrontato nei paesi del terzo mondo ? che sono ricchi di risorse ma economicamente poveri. Ci? fornisce loro un motivo per incoraggiare e sostenere il commercio internazionale. Ci? non solo fornisce una fonte di reddito, ma in molti casi fornisce anche alle nazioni pi? piccole una fonte significativa di valuta estera che ? molto pi? forte della loro.
Un altro dei motivi del commercio internazionale ? la necessit? di accedere a competenze e tecnologie che altrimenti non sarebbero disponibili o limitate. A volte una nazione pu? avere accesso alle materie prime di cui ha bisogno, ma pu? non avere la capacit? di convertire tali materiali nei necessari prodotti di consumo. Un’altra nazione pu? essere specializzata nella produzione di ci? che ? necessario. Questo ? un problema che pu? essere visto nelle nazioni emergenti e sviluppate. Molte nazioni emergenti sono ulteriormente inibite dalla mancanza di infrastrutture adeguate, che fanno s? che facciano affidamento su fonti straniere per molte delle loro esigenze.
La riduzione del rischio attraverso la diversit? ? una ragione per il commercio estero. Potrebbero esserci fonti nazionali di beni e servizi, ma fare affidamento su un’unica fonte pu? essere una decisione aziendale rischiosa. Per incoraggiare la competitivit? e ridurre la probabilit? di problemi come l’interruzione dell’offerta, si cercano spesso fonti straniere.
Le normative governative sono talvolta il fattore motivante per il commercio internazionale. Alcune nazioni impongono rigide normative sulla produzione o vendita di determinati beni o servizi. Di conseguenza, ? spesso molto pi? facile importare i prodotti finiti e rivenderli o accedere ai servizi necessari da una fonte straniera.
Il risparmio ? una delle ragioni comuni per il commercio internazionale. Il fatto che un paese possa produrre determinati beni non significa che possa farlo al miglior prezzo. Numerosi fattori, come il lavoro e le tasse, possono aumentare il prezzo all’ingrosso e al dettaglio di beni e servizi. In molti casi, le persone preferiscono accedere agli articoli altrove se ci? riduce gli importi che sono tenuti a pagare per loro.