L’istamina ? il fattore che contribuisce ad alcune reazioni allergiche comuni e ad altre funzioni corporee. Il rilascio di istamina porta a una risposta infiammatoria da parte del corpo e porta anche alla costrizione della muscolatura liscia che circonda le vie respiratorie. Pu? anche causare sintomi allergici comuni, come congestione nasale, starnuti e produzione di acido gastrico.
Vari tipi di cellule all’interno del corpo umano producono questa molecola. Ci? include mastociti e basofili, un tipo di globuli bianchi. L’istamina prodotta dai mastociti si trova in genere in aree quali passaggi nasali, bocca e vasi sanguigni. Le istamine prodotte da Basophil si trovano pi? comunemente in vari tessuti del corpo umano, dove il suo ruolo principale ? quello di fungere da neurotrasmettitore. L’istamina si trova anche nella pelle e nel tratto gastrointestinale.
Esistono quattro diversi recettori nel corpo e ognuno ? responsabile di una diversa reazione quando la molecola si lega a loro. I recettori H1 si trovano nella muscolatura liscia e sono responsabili della risposta allergica, mentre i recettori H2 si trovano nelle cellule parietali del tratto gastrointestinale e sono responsabili della secrezione di acido gastrico. H3 ? responsabile della neurotrasmissione nel sistema nervoso centrale e H4 ? responsabile della risposta immunitaria dei mastociti.
Se esposto a un allergene, una persona pu? manifestare una reazione allergica. Le reazioni tipiche includono orticaria e prurito della pelle. Questa reazione ? dovuta al legame della molecola con i mastociti dei tessuti.
Reazioni allergiche pi? gravi possono verificarsi quando la molecola si lega ai recettori H1. Portando alla contrazione della muscolatura liscia situata nelle vie respiratorie, l’istamina pu? causare difficolt? respiratorie e possibilmente morte. In questo caso, ? necessario consultare immediatamente un medico per controllare la reazione allergica e contrastare l’effetto del rilascio di istamina sul corpo.
Altri sintomi allergici sono anche attribuiti al rilascio della molecola durante una risposta immunitaria. Ci? include il gonfiore dei passaggi nasali e la produzione di congestione nasale. Lo starnuto ? un altro sintomo di allergia attribuito al rilascio della molecola.
Oltre alle risposte immunitarie attribuite ad esso, altre funzioni corporee dipendono dalla molecola per il corretto funzionamento. Ci? include la funzione dell’istamina nel cervello. La ricerca indica che la molecola ? importante per la vigilanza e la funzione cognitiva. Un’altra funzione della molecola include la secrezione di acido gastrico nello stomaco.
I farmaci possono essere utilizzati per gestire le varie risposte. Gli antistaminici sono comunemente prescritti o raccomandati per le reazioni allergiche. Sono anche disponibili antagonisti per proibire il legame dell’istamina ai recettori H2 e limitare la produzione di acido gastrico.