Le passivit? a lungo termine sono strumenti finanziari che dovrebbero produrre una sorta di beneficio in seguito piuttosto che prima. La maggior parte degli esperti finanziari tende a considerare una passivit? che non dovrebbe realizzare un beneficio per almeno un anno civile da considerare a lungo termine. Eventuali passivit? che saranno estinte per intero in meno di dodici mesi consecutivi sono classificate come passivit? correnti o a breve termine.
Uno degli esempi pi? comuni di debiti a lungo termine sarebbe un prestito bancario. Supponendo che il piano di pagamento del prestito non richieda il rimborso totale entro un anno civile, il prestito stesso pu? essere considerato una passivit? a lungo termine. Tuttavia, l’intero saldo del prestito sar? classificato in diversi modi se una parte del prestito ? dovuta nei prossimi dodici mesi.
Per i prestiti in cui ? previsto un pagamento entro l’anno successivo, tale parte ? generalmente definita passivit? corrente, mentre il saldo ? considerato una passivit? a lungo termine. Ad esempio, se l’importo totale del prestito viene suddiviso in pagamenti annuali in mongolfiera, il pagamento in mongolfiera che arriver? nei prossimi dodici mesi verrebbe classificato come corrente, mentre i pagamenti rimanenti verrebbero considerati a lungo termine.
I mutui sono anche un buon esempio di passivit? a lungo termine. Come nel caso del prestito bancario, qualsiasi importo dovuto sul mutuo nel prossimo periodo di dodici mesi ? considerato corrente, mentre il resto del saldo del mutuo in essere ? inteso come debito a lungo termine. A seconda delle condizioni del mutuo, eventuali interessi o sconti applicati al saldo del prestito in essere possono influire sull’importo esatto delle passivit? correnti e a lungo termine.
La classificazione del debito in passivit? a breve e lungo termine ? spesso utile in termini di organizzazione della contabilit? per un’azienda o addirittura per una famiglia. In alcuni paesi, le agevolazioni fiscali sono associate al trasporto di determinati tipi di passivit? a lungo termine. Ci? rende importante identificare l’ammontare esatto del debito che non ? programmato per essere ritirato nei prossimi dodici mesi. La richiesta di agevolazioni fiscali o esenzioni rilevanti per il carico del debito pu? ridurre l’ammontare del debito fiscale, consentendo effettivamente all’individuo o alla societ? di tenere pi? denaro in mano per l’uso con altri debiti o progetti.
Poich? le norme e i regolamenti finanziari variano in qualche modo da un paese all’altro, ? spesso una buona idea consultare un contabile professionista al fine di determinare la corretta classificazione delle varie passivit?. Un contabile pu? facilmente distinguere tra passivit? a breve e lungo termine e consigliare il cliente di eventuali benefici che possono essere derivati ??sotto forma di esenzioni, supponendo che il debito sia ritirato secondo un programma specifico. Prendersi il tempo necessario per valutare l’equilibrio delle passivit? a lungo termine pu? aiutare a pianificare investimenti a lungo termine e progetti di espansione, oltre a semplificare la richiesta di eventuali esenzioni attualmente consentite dalla legge.