Il differenziale di un veicolo ? una parte della trasmissione che trasferisce la coppia dall’albero motore agli assi, che a sua volta fornisce energia alle ruote. Un veicolo pu? avere uno o due differenziali, a seconda che si tratti di trazione posteriore, trazione anteriore o trazione integrale. Un differenziale posteriore ? montato nella parte posteriore del veicolo sui veicoli a trazione posteriore e gli ingranaggi all’interno di quella scatola del cambio devono essere lubrificati per evitare l’usura degli ingranaggi. Il calore in eccesso pu? portare alla rottura del fluido nel caso, il che significa che sar? necessario un cambio dell’olio differenziale.
Il costruttore del veicolo indicher? in genere la frequenza con cui ? necessario un cambio dell’olio differenziale. Di solito ? possibile trovare queste informazioni nel manuale dell’utente incluso nella vendita del veicolo, ma se non si dispone di un manuale, ? possibile visitare il sito Web del produttore o contattarli telefonicamente. ? comune che un veicolo necessiti di un cambio di fluido differenziale ogni 24.000 km (15.140 km) circa. Se si utilizza il veicolo per lunghi viaggi frequenti, tuttavia, ? probabile che sia necessario un cambio dell’olio pi? frequente. Il rimorchio di rimorchi e altri oggetti pesanti pu? anche comportare la necessit? di cambi pi? frequenti, cos? come le condizioni di guida fuoristrada.
Eseguire un cambio dell’olio differenziale non ? eccezionalmente difficile, ma richieder? un po ‘di tempo e pazienza. Il veicolo dovr? essere sollevato da terra se ? un veicolo a gioco ridotto e le ruote dovranno essere bloccate o altrimenti stabilizzate in modo che la persona che effettua il cambio dell’olio differenziale possa lavorare in sicurezza sotto il veicolo. Il tappo di riempimento del fluido deve essere rimosso prima, quindi tutti i bulloni del coperchio del differenziale tranne quello superiore devono essere rimossi. Ci? consente all’olio nel contenitore di defluire lentamente, non tutto in una volta.
Dopo che la maggior parte del fluido si ? scaricato, il coperchio pu? essere rimosso completamente e gli ingranaggi all’interno possono essere sgrassati. La guarnizione tra il coperchio e l’alloggiamento dovr? essere rimossa e sostituita con una nuova; ? importante scegliere la guarnizione corretta per resistere alle temperature che il differenziale raggiunger? durante il normale utilizzo. La rimozione e l’installazione della guarnizione devono essere eseguite con cura per evitare danni alla scatola del differenziale. Una volta sostituito il coperchio, ? possibile inserire nuovo fluido nel differenziale attraverso il tappo del fluido.