L’esaurimento dell’ozono ? reversibile?

Non sarebbe bello se potessimo sfruttare tutto l’ozono a livello del suolo, il gas emesso dalle automobili e bruciare combustibili fossili che causano lo smog e i successivi problemi di salute, e rilasciarlo nell’atmosfera per invertire l’esaurimento dell’ozonoIn teoria, ci? ? possibile, ma la logistica in tal senso ? estremamente complicata e non produrrebbe risultati significativi. Tuttavia, ? possibile invertire l’esaurimento dell’ozono in altri modi, ma ci? comporta lo stile di vita e i cambiamenti politici dei paesi di tutto il mondo.

Lo strato di ozono ? costituito da molecole di tre atomi di ossigeno che lavorano per proteggere la vita sulla terra dai dannosi raggi ultravioletti (UV) del sole. I raggi UV vengono assorbiti dall’ozono prima che raggiungano la troposfera; la sezione pi? bassa dell’atmosfera terrestre. La quantit? di ozono normale trovata nella stratosfera, una sezione dell’atmosfera che si trova appena sopra la troposfera, ? 1 milione di molecole di ozono per 10 milioni di molecole di aria.

Sostanze che riducono l’ozono o ODS, ? un termine generale per i vari tipi di sostanze chimiche artificiali che sono responsabili della riduzione dell’ozono. In effetti, l’85% dell’esaurimento dell’ozono ? il risultato dell’attivit? umana dove solo il 15% ? dovuto a cause naturali. I prodotti chimici ODS includono clorofluorocarburi o CFC, halon, metil cloroformio, tetracloruro di carbonio e bromuro di metile.

Queste sostanze chimiche, tutte contenenti atomi di cloro, reagiscono con l’ozono e spezzano le tre molecole di ossigeno che compongono l’ozono. Solo un atomo di cloro ? responsabile della distruzione di oltre 100.000 molecole di ozono prima della scadenza della vita dell’atomo di cloro.

I CFC sono la causa principale dell’esaurimento dell’ozono. Molti paesi hanno concordato di ridurre o vietare la produzione di materiali realizzati o mediante l’uso di CFC. Questa decisione ? stata il primo grande tentativo di invertire l’esaurimento dell’ozono ed ? stato il risultato del protocollo di Montreal del 1987. Il protocollo di Montreal ? stato un passo importante per sensibilizzare sulla natura critica dell’esaurimento dell’ozono e ha iniziato a ridurne significativamente la distruzione.

In assenza di attivit? umane dannose, l’ozono stratosferico viene naturalmente scomposto e ricostituito naturalmente alla stessa velocit?. Il problema ? che i CFC e altri prodotti chimici nocivi vengono rilasciati nell’atmosfera pi? rapidamente della formazione naturale dell’ozono, con conseguente grave impoverimento dell’ozono. Inoltre, i prodotti chimici prodotti sulla superficie terrestre impiegano dai 5 ai 10 anni prima di raggiungere e distruggere l’ozono stratosferico. Di conseguenza, nonostante gli sforzi per fermare l’esaurimento dell’ozono, peggiorer? prima di migliorare.

Uno sforzo mondiale per fermare l’uso di sostanze chimiche che riducono l’ozono pu? invertire l’esaurimento dell’ozono. Se non vengono fabbricati prodotti chimici dannosi, il processo di produzione dell’ozono naturale dovrebbe invertire il danno passato che ? stato fatto all’ozono in circa 50 anni. Tuttavia, non avremo questa opportunit? per sempre. A un certo punto, il danno sar? cos? grave che gli effetti delle radiazioni ultraviolette del sole causeranno cos? tanti danni a persone, animali e piante che avremo gravi problemi ambientali secondari.