La specie batterica Mycobacterium intracellulare pu? causare malattie polmonari nell’uomo, linfoadenite e malattie pi? gravi. ? una specie comune e si trova nel suolo, nell’acqua e nella polvere domestica. Il M. intracellulare ? correlato al batterio che causa la tubercolosi e condivide alcune delle stesse caratteristiche.
Ognuno dei singoli batteri M. intracellulare ha la forma di un’asta quando viene visto al microscopio. Sono Gram-positivi, il che significa che sembrano blu anzich? rosa quando macchiati con una macchia Gram. La temperatura del corpo umano, che ? di 98,6 gradi Fahrenheit (37 gradi Celsius), ? la temperatura di crescita ottimale per la specie.
I sistemi di acqua calda in casa o negli ospedali possono ospitare le specie, specialmente quando l’acqua ? presente in un aerosol, ad esempio da un soffione. La polvere domestica e gli animali da allevamento sono altre fonti. I batteri possono anche essere trovati nel suolo, nell’acqua salata e nell’acqua dolce, quindi sono molto comuni nell’ambiente.
Mycobacterium intracellulare ? molto simile a un parente stretto noto come Mycobacterium avium. I test iniziali potrebbero non essere in grado di distinguere tra i due e, per questo motivo, la presenza di uno o l’altro dei batteri ? nota come Mycobacterium avium-intracellulare. Entrambe le specie sono correlate a Mycobacterium tuberculosis.
Tutte queste specie batteriche infettano i polmoni, sebbene Mycobacterium intracellulare non causi tubercoli nei polmoni, che ? tipico della tubercolosi. A volte pu? essere presente in un paziente infetto insieme a M. avium o M. tuberculosis. Il M. intracellulare provoca una malattia dei polmoni che pu? mostrare sintomi simili alla tubercolosi, ma pu? anche colonizzare i polmoni senza causare sintomi evidenti.
Le persone il cui sistema immunitario ? debole sono pi? vulnerabili all’infezione da M. intracellulare rispetto a quelle che hanno un sistema immunitario sano. I pazienti con sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) fanno parte di questo gruppo. Quelle persone che non soffrono di AIDS ma che hanno gi? infezioni polmonari sono anche pi? sensibili a questa malattia.
Il percorso attraverso il quale Mycobacterium intracellulare infetta le persone ? attraverso l’inalazione o l’ingestione. Quando qualcuno inala il batterio, pu? quindi attraversare lo strato esterno protettivo dei polmoni. Nel sistema gastrointestinale, pu? anche attraversare la barriera cutanea. Quindi, infetta le cellule dei macrofagi e lo trasportano alle ghiandole linfatiche.
I bambini con linfonodi ingrossati, una condizione nota anche come linfoadenite, possono avere un’infezione da M. intracellulare. Nelle persone immuno-compromesse, le ghiandole linfatiche possono essere i punti di partenza affinch? i batteri si diffondano ulteriormente e colpiscano il fegato, il midollo osseo o altri organi. Ci? pu? causare la pericolosa condizione chiamata batteriemia.