La gengivite ? il termine medico per le gengive infiammate. Questo sintomo pu? verificarsi quando esistono condizioni di scarsa igiene orale, oppure pu? essere un segno di un virus o di un’altra infezione. La maggior parte delle persone sperimenta gengive infiammate ad un certo punto della loro vita, ma quando diventa persistente o interferisce con la loro qualit? di vita, ? meglio che un medico orale, come un dentista, esamini la bocca per la causa specifica.
Il tessuto che circonda i denti ? comunemente indicato come gengive di una persona. Quando le gengive sono infiammate, significa che sono diventate rosse, gonfie o doloranti al tatto. L’infiammazione delle gengive si verifica in genere quando la placca, la pellicola trasparente che si forma sui denti, irrita la pelle intorno al dente. Ecco perch? ? cos? importante spazzolino e filo interdentale per rimuovere l’accumulo di placca. Le gengive infiammate di solito possono essere corrette mantenendo una buona igiene orale, che consiste nel lavarsi i denti due o tre volte al giorno con uno spazzolino morbido e il filo interdentale regolarmente.
Quando una buona igiene orale non corregge le gengive infiammate, si pu? iniziare la ricerca per un altro motivo. Questi includono parodontite, infezioni virali o fungine o persino effetti collaterali dei farmaci. Spesso anche cambiare lo spazzolino da denti o aggiungere un risciacquo o un collutorio alla routine quotidiana di una persona pu? ridurre l’infiammazione.
La gengivite non trattata pu? progredire e diventare una malattia parodontale. I batteri nella placca fanno s? che la pelle si ritiri dal dente, creando tasche tra le gengive e i denti. Queste tasche crescono e i denti possono eventualmente allentarsi. La progressione di solito si verifica molto lentamente nel corso della vita e la parodontite si riscontra raramente nei bambini a meno che non sia una manifestazione di un problema sistemico pi? profondo. Il miglior trattamento per la parodontite ? una buona igiene orale.
Le gengive infiammate possono anche essere causate da infezioni virali o fungine. Un buon esempio ? il virus dell’herpes simplex, per il quale l’infiammazione delle gengive ? un segno precoce di un focolaio. Inoltre, i bambini sono molto sensibili al virus coxsackie, che causa anche gengive infiammate. L’infezione fungina pi? comune della bocca ? la candidosi.
Quando una persona ha un problema sistemico pi? ampio, come malattie cardiache o diabete, le gengive infiammate possono essere uno dei sintomi. Altre cose, pi? semplici, potrebbero causare gengive infiammate, come usare protesi che non si adattano correttamente, spazzolare in modo troppo aggressivo o usare uno spazzolino da denti con setole dure. Una buona dieta e una buona igiene orale di solito possono correggere il problema. Inoltre, le persone sono incoraggiate a visitare un dentista due volte l’anno per controlli e cure.