Un ascesso diverticolite si forma quando l’infezione si accumula e filtra da una perforazione all’interno di un diverticolo infiammato nel proprio sistema digestivo. Considerata una complicazione della diverticolite, la formazione di un ascesso pu? compromettere notevolmente la funzione digestiva e mettere l’individuo a rischio di ulteriori complicazioni. Il trattamento per un ascesso diverticolite richiede generalmente il posizionamento di un catetere a scopo di drenaggio e, in alcuni casi, pu? richiedere un intervento chirurgico per rimuovere qualsiasi infezione residua.
I diverticoli sono sacche che si formano nel tessuto del colon indebolito, una condizione nota come diverticolosi, che ha il potenziale di intrappolare i rifiuti mentre si spostano attraverso la parte inferiore del tratto digestivo. L’accumulo di materiale di scarto, vale a dire materia fecale, all’interno delle tasche pu? contribuire all’infiammazione e allo sviluppo dell’infezione. Inoltre, la ridotta circolazione nel tessuto del colon interessato pu? anche causare infiammazione e lasciare l’area suscettibile alle infezioni. Gli individui con diverticolosi sviluppano frequentemente diverticolite, una condizione caratterizzata dall’infiammazione del diverticolo.
Gli individui con diverticolite spesso avvertono disturbi addominali accompagnati da febbre, nausea e vomito. Normalmente, la condizione pu? essere trattata con farmaci antibiotici e regredire senza incidenti. Nei casi in cui si ? sviluppata una perforazione o lacerazione nel tessuto del colon, l’infezione pu? penetrare nella cavit? addominale e formare un ascesso di diverticolite.
In molti casi, un ascesso diverticolite pu? rimanere non diagnosticato fino a quando la progressione dei sintomi non richiede l’imaging e gli esami del sangue che lo rilevano. In presenza di un ascesso diverticolite, i sintomi di solito diventeranno pi? pronunciati e gravi nella presentazione. Gli individui di solito svilupperanno distensione addominale e dolorabilit?, sanguinamento anale o un’evidente interruzione nella regolarit? dei loro movimenti intestinali, che pu? richiedere test approfonditi per determinare la causa dell’ostruzione intestinale.
La formazione di un ascesso si verifica quando il pus e l’infezione si accumulano in una posizione centralizzata, come all’interno dei tessuti molli del colon e dell’area addominale circostante. La gravit? dell’ascesso di solito determina l’approccio terapeutico. Se l’ascesso ? piccolo e non invasivo per i tessuti circostanti, pu? essere trattato con antibiotici e non richiede ulteriori trattamenti. Quando l’ascesso continua a crescere nonostante il trattamento antibiotico, potrebbe essere necessario posizionare il catetere per drenare l’ascesso e prevenire ulteriore crescita e complicanze.
Conosciuto come drenaggio percutaneo del catetere, questa procedura ambulatoriale prevede l’introduzione di un piccolo catetere attraverso la pelle nell’ascesso. Un anestetico locale viene applicato al sito di somministrazione e la tecnologia guidata dalle immagini, come gli ultrasuoni, viene utilizzata per facilitare il posizionamento del catetere. Una volta che l’area ? stata adeguatamente anestetizzata, viene utilizzato un piccolo ago per introdurre un tubo endovenoso che porta il catetere nell’ascesso dove rimane fino a quando il contenuto della pustola non ? stato completamente estratto. In alcuni casi, pu? essere utilizzata una procedura secondaria pi? invasiva per rimuovere qualsiasi infezione residua o pus. Casi estremi di infezione che diventano invasivi per i tessuti circostanti possono richiedere la rimozione parziale o completa della porzione inferiore del colon.
Se il trattamento viene ritardato o assente, l’individuo ? a rischio di peritonite, che ? considerata un’emergenza medica. La peritonite si verifica quando un ascesso si rompe e il suo contenuto penetra nella regione addominale. Coloro che sviluppano questa condizione pericolosa per la vita possono sperimentare distensione addominale, sete estrema e ridotta produzione di urina e feci. Se non trattata, la peritonite pu? indurre uno shock e, infine, portare alla morte.