Che cos’è l’ingegneria del controllo della strumentazione?

L’ingegneria del controllo della strumentazione generalmente implica la progettazione, lo sviluppo e il funzionamento di sistemi utilizzati con macchinari e vari processi meccanici. Questa disciplina ingegneristica specializzata spesso richiede il lavoro con i sistemi di controllo del computer e il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA). Di solito garantisce che tutti i componenti di un sistema funzionino normalmente, oltre a essere sicuri per i lavoratori che li circondano. L’ingegneria della strumentazione e dei sistemi di controllo è in genere importante per qualsiasi azienda che li utilizza, nonché per i produttori e fornitori di questi prodotti.

I controllori logici programmabili, oltre ai programmi SCADA, sono spesso utilizzati nell’ingegneria del controllo della strumentazione. Il campo in genere include varie responsabilità, che includono la progettazione e lo sviluppo di apparecchiature, nonché la manutenzione dei sistemi più vecchi. Gli aggiornamenti ai componenti spesso richiedono ampie capacità meccaniche, di programmazione informatica e di comprensione dei processi. Gli ingegneri nei reparti di progettazione e funzionamento lavorano spesso insieme al personale dell’azienda e agli acquirenti.

Le competenze scientifiche sono solitamente importanti per l’ingegneria del controllo della strumentazione, ma un progettista spesso deve essere bravo nella risoluzione dei problemi e nella gestione dei progetti. A volte è necessaria la capacità di consigliare gli altri sulle raccomandazioni dello strumento più adatto. Altre competenze possono includere la scrittura di codice per software, la composizione di proposte commerciali o la gestione delle operazioni di apparecchiature e sistemi di processo.

La progettazione dello strumento di qualsiasi sistema generalmente dipende dai parametri dell’apparecchiatura e dall’uso per cui viene utilizzata. I componenti possono interagire in modo diverso in determinate circostanze ma, in generale, la maggior parte dei sistemi di strumentazione e controllo ha parti molto integrate. I microprocessori sono spesso un componente importante e molti sistemi, a partire dall’inizio del 21° secolo, sono automatizzati. L’ingegneria del controllo della strumentazione, quindi, richiede una solida comprensione di questi concetti e spesso integra competenze in robotica e intelligenza artificiale.

In genere è necessaria un’istruzione universitaria o universitaria per lavorare nell’ingegneria del controllo della strumentazione. I corsi di laurea consistono spesso in varie sessioni di laboratorio che possono includere computer ed elettronica. I corsi individuali possono riguardare l’elaborazione del segnale, i concetti biomedici e il controllo dei processi utilizzando modelli di sistemi elettrici, pneumatici o idraulici. Possono anche aiutare a formare l’uso di sistemi di controllo e software di simulazione, nonché vari dispositivi e trasduttori elettromeccanici.

L’ingegneria del controllo della strumentazione è un campo specializzato che spesso copre varie discipline scientifiche, gestionali, di consulenza e aziendali. Gli ingegneri possono ricoprire determinati ruoli o ospitarne diversi in un’unica posizione. Possono costruire, gestire o mantenere le apparecchiature o coordinare gli sforzi per svilupparle o utilizzarle.