La pianificazione della sostenibilit? ? una forma di pianificazione aziendale a lungo termine incentrata sulle questioni ambientali associate allo svolgimento dell’attivit? commerciale. Implica sia pensare a come fare affari in modo ecologico a lungo termine, sia sviluppare un piano per sfruttare le tendenze ambientali per posizionare un’azienda sul mercato. Le aziende di tutte le forme e dimensioni possono trarre vantaggio dalla pianificazione della sostenibilit? e ci sono una serie di ampie guide fornite da agenzie governative e organizzazioni ambientaliste per guidare le imprese attraverso questo processo.
Durante la pianificazione della sostenibilit?, le persone identificano argomenti ambientali di interesse e rilevanza per la missione e la funzione di un’azienda. La pianificazione include la ricerca di modi per fare affari in modi che siano pi? sostenibili dal punto di vista ambientale per mantenere il business funzionale e affrontare questioni come i costi immediati e nascosti associati allo svolgimento dell’attivit?. Ad esempio, cambiare un ufficio in uno schema senza carta sar? costoso a breve termine a causa delle spese di software e attrezzature, ma a lungo termine ridurr? i costi per carta, inchiostro e materiali di consumo correlati. Inoltre, consentir? all’azienda di commercializzarsi come rispettosa dell’ambiente e progressiva, due tratti che i consumatori possono cercare.
Lo sviluppo di strategie commerciali a lungo termine richiede di pensare a possibilit? di espansione, a possibili direzioni in cui condurre un’azienda nel corso della sua vita e a considerare potenziali normative e cambiamenti nel clima di mercato. La pianificazione della sostenibilit? include la pianificazione anticipata per i cambiamenti che potrebbero verificarsi, sulla base delle informazioni e delle preoccupazioni esistenti. Un’azienda in un settore inquinante pu? vedere segni che le normative saranno inasprite e prendere provvedimenti per anticipare e soddisfare tali normative prima che si presentino davanti alla curva, per esempio.
Le aziende possono anche pensare alle opportunit? disponibili nel mercato ecologico. La pianificazione della sostenibilit? pu? includere l’identificazione di nuovi settori di mercato e la riflessione su come trarne vantaggio. Le aziende con flessibilit? quando si tratta di sviluppare nuovi prodotti e servizi hanno maggiori probabilit? di prevedere le esigenze del mercato ed essere in grado di soddisfarle rispetto alle imprese che reagiscono alle mutevoli forze di mercato e si affrettano a trovare piede.
Consulenti aziendali specializzati nella pianificazione della sostenibilit? sono disponibili per assistere le aziende nello sviluppo e nell’implementazione di pratiche sostenibili. ? anche possibile che le aziende nominino un gruppo internamente per lavorare su progetti di sostenibilit?, fissare obiettivi, monitorare i progressi e aiutare altri dipartimenti del business a raggiungere gli obiettivi stabiliti dal gruppo. I consumatori si aspettano spesso che le grandi aziende, in particolare, dispongano di un dipartimento dedicato alla responsabilit? ambientale, e un gruppo di questo tipo pu? essere un buon servizio di pubbliche relazioni per un’azienda, oltre a favorire la prosperit? a lungo termine.