Il contenzioso sull’amianto si riferisce a cause intentate contro produttori di amianto, fornitori, datori di lavoro o altre entit? pertinenti. In genere, un caso viene presentato da un querelante che ha contratto una malattia correlata all’amianto, come il mesotelioma, il cancro ai polmoni o l’asbestosi, a seguito dell’esposizione a determinati prodotti dell’amianto in un luogo specifico. Nel presentare la causa, l’attore generalmente cerca di essere risarcito finanziariamente per eventuali lesioni subite a causa dell’esposizione all’amianto.
Alla fine degli anni ‘1920, il primo contenzioso sull’amianto registrato ? stato presentato contro un produttore di un prodotto di amianto. Da quel primo caso, un gran numero di queste cause ? stato presentato in tutto il mondo. Il contenzioso sull’amianto ? stato particolarmente comune negli Stati Uniti, dove ? stato registrato come uno dei pi? lunghi illeciti di massa della storia. Come risultato di questa enorme quantit? di azioni legali, molti produttori, distributori e altre societ? di amianto hanno cessato l’attivit? o hanno presentato istanza di protezione fallimentare per la loro responsabilit? relativa all’amianto.
Le fibre di amianto sono state storicamente utilizzate come materiale da costruzione, sebbene l’uso sia ora altamente regolamentato e molto limitato in molti paesi. Un tipico querelante che presenta un caso di controversia sull’amianto ? stato regolarmente esposto alle fibre di amianto durante il lavoro. Ad esempio, un querelante che ha lavorato in una centrale elettrica, in un’industria edile o in un’acciaieria potrebbe aver sviluppato una grave malattia cardiaca, polmonare o cancerosa a seguito di un contatto regolare con prodotti contenenti fibre di amianto. Inoltre, i familiari o gli amici dell’attore potrebbero essere stati a rischio di contrarre una malattia a causa dell’esposizione all’amianto di seconda mano. Molte malattie legate all’amianto hanno un periodo di latenza fino a cinquant’anni, facendo s? che la condizione si manifesti molto tempo dopo che qualcuno ? stato esposto.
In generale, un contenzioso relativo all’amianto si basa sulla premessa che un produttore, distributore, datore di lavoro o altra entit? responsabile fosse a conoscenza dei pericoli associati ai prodotti in amianto e non abbia informato i lavoratori dei potenziali pericoli associati ai loro prodotti. In conseguenza di tale mancato avviso, un querelante pu? affermare di aver sviluppato una malattia debilitante, o addirittura mortale, correlata all’amianto.
Il contenzioso relativo all’amianto pu? consentire a un querelante che ha contratto una malattia correlata all’amianto di recuperare un risarcimento per il proprio dolore e sofferenza. In generale, l’attore chiede un risarcimento per eventuali spese sanitarie sostenute a seguito di aver contratto una condizione correlata all’amianto. In alcuni casi, l’attore – oi suoi familiari – possono anche recuperare i danni relativi a debilitazione o morte illecita.