Che cos’è il degrado ambientale?

Il degrado ambientale è un processo attraverso il quale l’ambiente naturale viene in qualche modo compromesso, riducendo la diversità biologica e la salute generale dell’ambiente. Questo processo può essere di origine completamente naturale, oppure può essere accelerato o causato da attività umane. Molte organizzazioni internazionali riconoscono il degrado ambientale come una delle principali minacce che il pianeta deve affrontare, dal momento che agli umani è stata data una sola Terra con cui lavorare e se l’ambiente viene irrimediabilmente compromesso, potrebbe significare la fine dell’esistenza umana.

Esistono diversi modi in cui il degrado ambientale può funzionare. In un caso classico, le risorse si esauriscono semplicemente. L’aria, l’acqua e il suolo sono tutte risorse vulnerabili all’esaurimento a causa di un uso eccessivo, così come le risorse naturali come i minerali e i giacimenti petroliferi. Anche le pressioni dell’habitat che costringono gli animali in una piccola area possono contribuire all’esaurimento delle risorse, poiché gli animali consumano un volume elevato di materiale in una piccola area.

L’inquinamento è un’altra causa di degrado ambientale. Quando l’ambiente diventa inquinato, significa che le sostanze tossiche lo hanno reso malsano. L’inquinamento può provenire da una varietà di fonti, comprese le emissioni dei veicoli, il deflusso agricolo, il rilascio accidentale di sostanze chimiche dalle fabbriche e la raccolta mal gestita delle risorse naturali. In alcuni casi, l’inquinamento può essere reversibile con costose misure di risanamento ambientale e, in altri casi, possono essere necessari decenni o addirittura secoli prima che l’ambiente faccia fronte all’inquinamento.

Anche il semplice danno è un problema comune. Lo sviluppo netto, insostenibile e l’erosione sono tutte forme di danno ambientale. Se il danno è esteso, l’ambiente potrebbe non essere in grado di raggiungere da solo uno stato di equilibrio e il problema potrebbe aggravarsi. L’erosione a seguito di cattive pratiche agricole, ad esempio, può spogliare la terra del suo prezioso terriccio, lasciando dietro di sé terreni grossolani e inutili. Questo accadde tristemente in Nord America durante il Dust Bowl degli anni ‘1930, in cui siccità, cattive pratiche agricole e condizioni meteorologiche avverse portarono a una diffusa rimozione del terreno fertile dai terreni agricoli.

Un certo numero di questioni sociali e legali sono coinvolte nel degrado ambientale, che vanno dalla necessità di fornire uno spazio vitale per gli esseri umani alle domande su chi è responsabile della pulizia ambientale. Ad esempio, se un’azienda acquisisce un’azienda che rilasciava sostanze chimiche tossiche nell’ambiente in un’epoca in cui questa pratica era comune, potrebbe obiettare che non ha alcun obbligo legale di ripulire le sostanze chimiche, sebbene possa essere obbligata a farlo in base a criteri etici. i principi.