Che cos’? il disturbo di depersonalizzazione?

Il disturbo di depersonalizzazione descrive una condizione in cui l’individuo si sente disconnesso dal proprio corpo. Queste persone soffrono di una percezione alterata della realt? e possono sentirsi come se non facessero parte del loro corpo o dell’ambiente. Potrebbe sembrare che il loro corpo stia cambiando, si dissolva o venga lasciato indietro, come se fossero diventati un osservatore della propria vita.

Conosciuto anche come nevrosi di depersonalizzazione, il disturbo di depersonalizzazione ? considerato uno dei tanti disturbi dissociativi, come etichettato dalla quarta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV). Un disturbo dissociativo si verifica quando la memoria, l’identit?, la percezione e la coscienza di una persona si disconnettono l’una dall’altra ed ? solitamente causato da un grave trauma, un intenso livello di conflitto interno o pensieri e sentimenti che l’individuo sente proibiti. Nel disturbo di depersonalizzazione, ? la percezione che diventa sconnessa.

La causa pi? comune di questo disturbo ? l’abuso, fisico, mentale o sessuale, ma pu? anche essere causato da disturbo da stress post-traumatico (PTSD), disturbi di panico, disturbi di personalit? borderline o disturbo da stress acuto. Pu? anche essere collegato a un altro disturbo dissociativo preesistente. Farmaci, privazione del sonno e livelli molto elevati di stress possono anche portare ai sintomi del disturbo di depersonalizzazione, anche se non dureranno a lungo. Affinch? la diagnosi possa essere fatta, i sentimenti di realt? alterata devono essere quasi costanti. Sentirsi disconnessi dopo un attacco di panico o un episodio di disturbo da stress post-traumatico non significa che qualcuno soffra di disturbo di depersonalizzazione.

La diagnosi di questo disturbo ? solitamente una questione di esclusione. I medici restringeranno l’elenco dei possibili disturbi fino a quando il disturbo di depersonalizzazione non sar? l’unico rimasto. L’uso di questionari diagnostici pu? aiutare i medici o gli psicologi a individuare la loro diagnosi di disturbo della dissociazione. Da l?, un altro sondaggio pu? essere utilizzato per restringere la diagnosi al disturbo di depersonalizzazione. Le domande su questi test di personalit? sono aperte, dando ai medici la possibilit? di saperne di pi? sui sintomi di un individuo e sulla gravit? del disturbo, nonch? la possibilit? di determinare eventualmente la causa.

In alcuni casi, il disturbo di depersonalizzazione si risolve da solo. Se la condizione ? in corso e disturba la vita del paziente, pu? essere raccomandata una terapia specializzata. La terapia cognitivo-comportamentale o psicodinamica pu? essere utile; l’ipnosi ? stata utilizzata anche con successo in molti casi. Il tipo di terapia utilizzato si basa su quello che meglio si adatta alle esigenze del paziente.

Oltre alla terapia, ad alcuni pazienti vengono prescritti anche farmaci, come lorezapam o doxepin. Questi farmaci possono includere tranquillanti, antidepressivi, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Nessun farmaco ha dimostrato di essere pi? efficace degli altri; come la terapia, si tratta di determinare quale farmaco, o combinazione di farmaci, aiuter? meglio il paziente.
La maggior parte dei pazienti a cui ? stato diagnosticato un disturbo di depersonalizzazione si riprender? completamente. Ci? ? particolarmente vero se la causa del disturbo ? stata collegata a un evento traumatico nel passato del paziente, poich? la terapia pu? aiutare il paziente ad affrontare questi eventi passati. Alcuni pazienti sperimenteranno un disturbo di depersonalizzazione cronico, con episodi che possono verificarsi dopo periodi di stress estremo, ma questi episodi sono gestibili con i farmaci.