Il finanziamento del rischio ? un termine usato per descrivere il consumo di risorse che si verifica quando un’azienda subisce perdite finanziarie nel corso della conduzione degli affari. Il finanziamento ha a che fare con la garanzia di risorse che possono essere utilizzate per compensare le perdite, consentendo all’azienda di gestire le perdite senza influire negativamente sulla gestione quotidiana dell’attivit?. Esistono diversi modi in cui viene gestito il finanziamento del rischio, tra cui la costituzione di riserve riservate per questo tipo di emissione, la condivisione del rischio con una terza parte o persino l’ottenimento di un’assicurazione che trasferisce effettivamente il rischio a un fornitore di assicurazioni.
Uno dei mezzi pi? comuni per gestire il finanziamento del rischio ? utilizzare la copertura assicurativa per coprire potenziali perdite associate a un determinato progetto commerciale. Qui, l’idea ? quella di trasferire il rischio connesso con l’impresa al fornitore di assicurazioni sottoscrivendo una polizza che onorer? le richieste di risarcimento nel caso in cui determinati eventi si verifichino con quel progetto. Sebbene costoso, questo tipo di strategia di finanziamento offre il vantaggio di sapere che, anche se alla fine il progetto fallisce a causa di uno o pi? eventi coperti dai termini della politica, le perdite saranno risolte senza dover utilizzare altri beni aziendali.
Una societ? pu? anche scegliere di gestire il finanziamento del rischio internamente istituendo riserve di fondi che possono essere utilizzate per regolare i debiti associati a un progetto fallito. Questo approccio consente effettivamente all’azienda di dotarsi di una forma di autoassicurazione. I fondi vengono generalmente collocati in una sorta di conto fruttifero e assegnati come fondi di riserva da utilizzare solo in situazioni di emergenza. Questo aiuta a separare il saldo di quel conto dai fondi operativi aziendali. Se il progetto in questione fallisce, le risorse all’interno di questa riserva di emergenza possono essere utilizzate per estinguere il debito senza dover immergere nel fondo operativo generale e compromettere la stabilit? finanziaria della societ?.
Il finanziamento del rischio pu? anche essere gestito con il cosiddetto pool di rischio. Supponendo che nell’impresa commerciale siano presenti due o pi? partner, ciascun partner accetta di assumere una percentuale del rischio e crea le proprie riserve per gestirlo. Il risultato finale ? che nessun partner deve affrontare tutti i debiti associati a un’impresa fallita, il che a sua volta significa meno possibilit? di influire negativamente sul benessere finanziario di nessuno dei partner.