Il forame omentale ? un buco che pu? essere trovato tra lo stomaco e il fegato del corpo. ? creato da pieghe del peritoneo, un sottile strato di cellule che riveste la cavit? addominale. ? anche noto come il forame di Winslow o il forame epiploico.
Questa particolare apertura del corpo ? cos? chiamata per la sua posizione specifica nel peritoneo chiamato omento. Consiste nel maggiore omento, che si libra sopra lo stomaco, e nel minore omento, che inizia dal fegato e termina all’inizio dell’intestino tenue, chiamato duodeno. L’aggettivo “epiploico” ? di origine greca, riferendosi alla posizione “fluttuante” del grande omento. Il forame del termine Winslow fa risalire la sua origine a Jacques-Benigne Winslow, un anatomista danese del 18 ? secolo che ? meglio conosciuto per aver scritto il primo trattato di anatomia come scienza descrittiva.
Lo scopo del forame omentale ? di collegare le due sacche del peritoneo. Questi sono sacchetti o custodie che possono essere trovati non solo negli animali, ma anche nelle piante. Una di queste strutture ? chiamata sacca maggiore, che funge da cavit? addominale generale. Si trova all’interno del peritoneo e al di fuori della sacca minore, che viene anche chiamata borsa omentale. La sacca minore ? formata dalle pieghe interne del maggiore omento, il cui lato esterno forma effettivamente il forame omentale.
L’apertura omentale ha cinque bordi. Il bordo anteriore o anteriore ? costituito da un’area del piccolo omento chiamato legamento epatoduodenale. Il dotto biliare comune, l’arteria epatica e la vena portale epatica corrono all’interno dei suoi strati. Il bordo posteriore o posteriore comprende il peritoneo che copre la vena cava posteriore, una vena che trasporta il sangue deossigenato dalla met? inferiore del corpo in una camera del cuore chiamata atrio destro. Il bordo superiore racchiude il lobo caudato del fegato, che in realt? ? legato a destra dalla vena cava posteriore.
Il bordo inferiore del forame omentale copre il duodeno e l’arteria epatica. Quest’ultimo ? un piccolo vaso sanguigno che trasporta sangue ossigenato al duodeno, tra le altre parti del corpo. Il bordo finale del forame omentale, il lato sinistro, forma il legamento gastrosplenico e il legamento splenorenale.
Il forame omentale pu? fuoriuscire alla rottura. Di solito, perde nel sacco inferiore, poich? questo recinto si trova dietro lo stomaco. Se il sacco inferiore si trovasse nella parte anteriore dello stomaco, il forame omentale sarebbe invece penetrato nel sacco maggiore.