Il periodo postpartum inizia subito dopo il parto e dura circa sei settimane. Durante questo periodo, si verificano grandi cambiamenti poich? il corpo si adatta a essere “non incinta” e l’utero ritorna alle sue dimensioni normali. Durante questo periodo si verificano molti altri cambiamenti, tra cui il declino degli ormoni della gravidanza, l’inizio dell’allattamento e il graduale recupero dalla gravidanza e dal trauma di un parto vaginale o cesareo. Alcuni problemi possono sorgere durante il periodo postpartum e richiedono un’attenzione rapida.
L’utero ? progettato per espandersi durante la gravidanza e tornare a dimensioni normali una volta che non ospita pi? un feto. Nelle prime settimane del periodo postpartum, le donne possono avvertire crampi e la maggior parte ha sanguinamento paragonabile a un periodo mestruale molto pesante. Il sanguinamento tende a continuare se le donne sono molto attive durante questo periodo, ma diventa anche pi? leggero. Rosso vivo, un’emorragia estremamente pesante non ? normale e potrebbe essere un’indicazione di emorragia uterina; dovrebbe essere segnalato subito a un medico. Generalmente, entro le prime sei settimane, l’emorragia diventer? pi? leggera e poi cesser? del tutto.
Un grande cambiamento si verifica durante il periodo postpartum quando inizia l’allattamento. Nei primi giorni, le donne hanno una sottile secrezione chiamata colostro dal seno che ? piena di propriet? immunitarie di cui il bambino pu? beneficiare. Circa tre o quattro giorni dopo la nascita di un bambino o prima, il latte scende, il che all’inizio pu? essere una sensazione molto spiacevole, con il seno soggetto a improvvise perdite o spruzzi. Questa sensazione passa quando l’offerta e la domanda vengono elaborate tra madre e figlio, o se una donna non allatta.
Un altro cambiamento corporeo nel periodo postpartum ? il declino degli ormoni della gravidanza, che tende a causare qualche disturbo dell’umore. La maggior parte delle donne sperimenter? alcuni giorni di scoraggiamento, depressione o malumore, spesso chiamati bablues. Per alcune donne, questa condizione diventa pi? grave e il loro umore non migliora, il che si chiama depressione postpartum. Poich? pu? essere potenzialmente grave, le donne dovrebbero ricevere aiuto immediatamente. Una complicazione molto rara ? la psicosi postpartum e chiunque abbia un grave disturbo dell’umore che pensi di fare del male a se stesso o al bambino ha bisogno di cure mediche.
Nelle prime settimane del periodo postpartum, le donne avvertono dolore, soprattutto se si stanno riprendendo da episiotomie o strappi del tessuto perineale. La stitichezza ? comune, pu? causare ulteriore disagio ed ? meglio gestita bevendo molti liquidi e mangiando cibi ricchi di fibre. Il recupero dall’intervento richiede ancora pi? tempo e la maggior parte delle donne ha bisogno di astenersi dalla maggior parte delle attivit? fisiche per diverse settimane se hanno avuto un cesareo. I medici chiedono anche alle donne di astenersi dall’attivit? sessuale, fino alla fine del periodo postpartum.
I medici generalmente fissano un appuntamento con le neomamme per sei settimane dopo la nascita. Questo d? loro l’opportunit? di valutare le mamme per eventuali problemi aggiuntivi e di determinare la dimensione dell’utero. Nella maggior parte dei casi, il corpo si ? ripreso dalla gravidanza e il periodo postpartum ? considerato concluso.