Pseudomonas aeruginosa ? un batterio opportunista che vive nel suolo, nell’acqua e persino in ambienti come le vasche idromassaggio. Per la maggior parte delle persone sane, questo batterio raramente rappresenta un problema. Occasionalmente le persone svilupperanno condizioni come eruzioni cutanee da vasca idromassaggio e orecchio del nuotatore, che potrebbero essere dovute al contatto con questi germi. Queste condizioni a volte possono risolversi senza trattamento o con un trattamento minimo, come gocce antibiotiche per l’orecchio del nuotatore.
Sfortunatamente, Pseudomonas aeruginosa ? molto pi? pericoloso per alcune popolazioni, comprese quelle che hanno un sistema immunitario debole, gli anziani e coloro che sono stati ricoverati per lunghi periodi di tempo. Le persone con fibrosi cistica e con AIDS conclamato muoiono spesso a causa di infezioni create dai batteri. Coloro che sono stati sottoposti a chemioterapia, hanno avuto trapianti o hanno una variet? di condizioni immunodepresse sono molto pi? a rischio di sviluppare infezioni batteriche dovute a Pseudomonas aeruginosa, e poich? questo batterio ? relativamente resistente alla maggior parte dei farmaci antibatterici, l’infezione pu? essere mortale, in particolare quando diventa infezione dei polmoni o del flusso sanguigno.
Medici e ricercatori medici spesso si riferiscono a questo batterio come un batterio pus blu-verde e/o un batterio gram-negativo. Il primo riferimento ? al pus, che pu? mostrare i colori dal blu al verde, e il secondo si riferisce al metodo Gram per la colorazione dei batteri per determinare di che tipo si tratta. Quando i campioni di batteri gram-negativi, in particolare quelli considerati aerobi, vengono colorati, resistono al colore e in genere vengono visualizzati nei vetrini al microscopio come un colore rosa. I batteri aerobici si riferiscono ai batteri che hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere, che Pseudomonas aeruginosa ha in grandi quantit?, in particolare negli ambienti ospedalieri.
Come accennato, anche se questo batterio tende a vivere intorno a noi, ? pi? pericoloso per coloro che sono in stati fisici indeboliti o hanno immunodeficienze. Nonostante la pulizia e la sicurezza dell’ospedale, i batteri possono sopravvivere in modo aggressivo nelle attrezzature ospedaliere di base, come le maschere utilizzate per fornire ossigeno, l’apparato respiratorio o i cateteri per l’urina. In genere le infezioni pi? comuni indotte dai batteri sono della vescica, dei polmoni o del flusso sanguigno. L’incapacit? di produrre normali reazioni immunitarie alla presenza dei batteri pu? significare che questo germe pu? facilmente provocare condizioni di salute estremamente gravi.
Il trattamento di Pseudomonas aeruginosa avviene di solito attraverso combinazioni multiple di antibiotici per via endovenosa e sfortunatamente non sempre funziona. Tuttavia, c’? speranza in questo campo, che alla fine potrebbe porre fine alle sofferenze che questo batterio pu? causare. Sono in corso studi preliminari su un vaccino contro la Pseudomonas aeruginosa e, sebbene questi studi non abbiano ancora concluso che un vaccino attualmente sviluppato sia completamente efficace, i primi risultati mostrano che il vaccino pu? potenzialmente ridurre il numero di infezioni, a partire dalla met? del 2007. Questi primi risultati non mostrano una protezione completa dall’infezione, ma sono promettenti in termini di riduzione, se confrontati con un gruppo placebo. Un tale vaccino potrebbe davvero essere un vantaggio per la comunit? medica e per tutti coloro che sono particolarmente a rischio di infezioni potenzialmente letali da questo batterio.