Che cos’è il processo di revisione?

Il processo di auditing è la procedura specifica utilizzata in un audit finanziario, operativo o di conformità. I passaggi possono variare a seconda della società e del tipo di titolari di società di servizi di revisione richiesti da una società di revisione contabile esterna. La maggior parte delle aziende effettua audit finanziari una volta all’anno; gli audit operativi e di conformità sono normalmente condotti in base alle necessità. Il processo di auditing di solito comprende tre fasi fondamentali: pianificazione, lavoro sul campo e reporting. Un quarto passaggio, il follow-up, potrebbe essere necessario se l’azienda non supera il processo di audit iniziale.

La pianificazione è in genere la prima fase del processo di auditing. Di solito inizia con la direzione aziendale che lavora con i revisori dei conti sul tipo di servizio di audit necessario per la loro azienda. Gli audit tipici includono banche, controlli interni, cespiti o impegni finanziari completi. A questo punto vengono spesso discussi anche gli onorari di revisione perché ogni revisione può avere diversi livelli di coinvolgimento da parte dei revisori. Livelli più elevati di servizi di revisione di solito richiedono più tempo e impegno da parte dei revisori, con conseguenti commissioni più elevate. Una volta che i servizi di incarico di revisione sono stati decisi, il processo di revisione di solito passa alla fase di lavoro sul campo.

La fase di lavoro sul campo del processo di audit è l’esame pratico delle informazioni finanziarie e operative da parte dei revisori. L’ampiezza e la profondità del campo dipendono dal tipo di audit e dal numero di errori riscontrati durante la fase di lavoro sul campo. I revisori selezionano un campione dalle informazioni finanziarie o commerciali dell’azienda e lo confrontano con le politiche contabili o aziendali dell’azienda. Variazioni o insuccessi significativi in ​​genere portano i revisori a selezionare un secondo campione per determinare se esistono più errori. Se esistono più errori, i revisori normalmente contrassegnano l’intero processo dell’azienda relativo alle informazioni specifiche come un fallimento. Se i secondi campioni non hanno errori, i revisori spesso si limitano a annotare quante variazioni o errori sono stati trovati nelle informazioni. Dopo che la fase di lavoro sul campo è stata completata, gli auditor iniziano generalmente la sezione di rendicontazione del processo di auditing.

La fase di rendicontazione del processo di auditing prevede solitamente che i revisori discutono i risultati con il management aziendale. Questo incontro offre al management la possibilità di contestare eventuali risultati e richiedere agli auditor di riconsiderare gli elementi trovati durante la fase di lavoro sul campo. I revisori possono richiedere ulteriori informazioni alla direzione durante questa riunione per completare i loro requisiti di documentazione. Una volta che la direzione aziendale e i revisori sono d’accordo con il rapporto di audit iniziale, i revisori normalmente preparano il rapporto di audit finale che può essere rilasciato alle parti interessate esterne.

La fase di follow-up del processo di auditing è un audit correttivo condotto su aziende che non riescono a raggiungere un punteggio di audit soddisfacente. Le aziende di grandi dimensioni o di proprietà pubblica di solito hanno assegnato punteggi di audit accettabili per ciascun dipartimento nelle sue operazioni. Alle società più piccole può essere richiesto regolarmente dai revisori di sottoporsi a un audit correttivo, il che non è insolito; gli audit correttivi sono semplicemente un’estensione del processo.

Smart Asset.