Il test di latenza multipla del sonno ? uno studio utilizzato per aiutare i medici a diagnosticare con precisione diversi disturbi del sonno, tra cui la narcolessia e l’eccessiva sonnolenza diurna. Il test di una giornata si svolge in un centro di studio del sonno accreditato ed ? supervisionato da tecnici, infermieri e medici certificati. Al paziente viene data una stanza privata confortevole e tranquilla e gli viene permesso di fare quattro o cinque sonnellini durante il giorno con circa due ore l’uno dall’altro. Le apparecchiature di monitoraggio vengono utilizzate per rilevare i cambiamenti nell’attivit? cerebrale e oculare e determinare se esiste un disturbo.
Diversi centri del sonno e laboratori possono avere le proprie versioni del test di latenza del sonno multiplo, ma la maggior parte dei test viene amministrata in modo molto simile. Prima che il test di latenza multipla del sonno possa aver luogo, il paziente di solito ha bisogno di rimanere una notte nel centro del sonno in modo che i medici possano monitorare i modelli notturni in una procedura chiamata polisonnografia. I risultati del test notturno vengono utilizzati come riferimento per i test diurni per tenere traccia delle modifiche.
Sia durante il test di latenza del sonno multiplo sia durante lo studio della polisonnografia, gli elettrodi vengono applicati al torace, alla fronte, al mento e sotto gli occhi. I dati sull’attivit? delle onde cerebrali, la frequenza cardiaca, il movimento degli occhi e le contrazioni dei muscoli facciali vengono raccolti da una macchina di monitoraggio elettronico. La procedura di test ? completamente indolore e i tecnici del sonno cercano di rendere i sensori e i fili il pi? comodi possibile da indossare.
Dopo la notte del test polisonnografico, un paziente ? incoraggiato a rimanere sveglio per circa due ore al mattino. Gli viene quindi chiesto di provare ad addormentarsi di nuovo. Il tecnico del sonno registra il tempo necessario al paziente per entrare effettivamente nel sonno, quindi tiene traccia dell’attivit? cerebrale e oculare per determinare quando viene raggiunto il sonno profondo o il sonno REM (movimento rapido degli occhi). Il paziente viene svegliato circa 15 o 20 minuti dopo l’inizio del sonnellino e viene istruito a rimanere sveglio per altre due ore. La maggior parte dei centri del sonno effettua quattro o cinque sonnellini per paziente, quindi una persona pu? aspettarsi di rimanere al centro per almeno sette ore.
Una volta che il test ? stato completato, un paziente pu? tornare a casa e tecnici, psicologi e medici possono iniziare ad analizzare i risultati. Le informazioni sul tempo impiegato dal paziente per addormentarsi durante ogni pisolino possono aiutare i medici a valutare la possibilit? di narcolessia o di un altro problema di sonnolenza cronica. In generale, un test di latenza del sonno multiplo che mostra una persona che si addormenta entro cinque minuti e che entra rapidamente nella fase REM ? indicativo di un disturbo sottostante. Una volta esaminati attentamente i risultati, un medico pu? spiegare i risultati al paziente e discutere le opzioni di trattamento.