Che cos’è il trading elettronico?

Il trading elettronico, spesso chiamato e-trading, è un modo per acquistare, vendere e gestire investimenti online. Le prime forme di commercio elettronico utilizzavano semplicemente i computer per gestire tutte le informazioni sui prezzi e sui tassi di cambio, fornendo a intervalli regolari bollettini sulle variazioni dei prezzi e sulle nuove offerte. Dall’emergere di Internet, tuttavia, l’e-trading è più spesso utilizzato per descrivere qualsiasi tipo di trading che avviene online tramite broker elettronici. Fin dal suo inizio, l’e-trading ha attratto milioni di investitori che si affidano all’accuratezza, all’efficienza e alla velocità di Internet per aiutare con migliori strategie di investimento.

Una delle prime borse ad avere una componente elettronica è stata l’indice NASDAQ, a partire dai primi anni ‘1970. Non sorprende che molti dei titoli scambiati attraverso il NASDAQ fossero giganti dell’elettronica high-tech, inclusa la maggior parte delle grandi società di computer. Tuttavia, poiché il sistema precedeva l’accesso pubblico a Internet, gran parte dell’attività commerciale veniva ancora svolta tramite intermediari, telefonate e ordini fisici. Poiché sempre più persone hanno avuto accesso a Internet alla fine degli anni ‘1990 e nei primi anni del 21° secolo, è diventato un passo logico mettere online tutte le fasi del trading.

Per la maggior parte degli investitori, il trading elettronico è abbastanza semplice. Una persona deve prima creare un conto di trading con un broker online, poiché questo è l’unico accesso al trading su Internet. La scelta di un broker è molto importante, in quanto i servizi offerti possono influenzare il modo in cui una persona è autorizzata a fare trading. I broker avranno anche accesso ai dati finanziari personali, quindi assicurati di scegliere un’azienda rispettata che offra eccellenti servizi di sicurezza. I broker fungono da rappresentante del trader per le borse di trading; mentre gli scambi non consentirebbero a un individuo senza precedenti finanziari di partecipare semplicemente, i broker sono conosciuti come entità commerciali rispettate che forniscono servizi di trading legale.

Una volta che una persona ha creato un conto broker di trading elettronico, può accedere con un nome utente e una password per gestire e ordinare acquisti e vendite. Se una persona desidera acquistare azioni, i computer collegati possono cercare vendite per azioni e restituire risultati in pochi secondi. Inoltre, se non ci sono azioni attualmente disponibili, i sistemi informatici possono tenere traccia e informare il venditore nel momento in cui un acquirente diventa disponibile. Queste funzionalità accelerano immensamente il processo di trading, limitando al contempo il potenziale di errore umano.

Uno dei principali problemi con il trading elettronico è la possibilità di guasti del server. Gli investitori potrebbero perdere milioni di dollari se un sito Web di e-trading o un sito di scambio fallisce anche solo per un giorno. Per compensare questo rischio, molti broker e webmaster di scambio gestiscono più server ridondanti in aree sicure. Oltre ad avere generatori in caso di interruzioni di corrente, i server possono essere posizionati a molte miglia di distanza in caso di disastri naturali che potrebbero distruggere i backup nelle vicinanze.

Per avere un’idea dell’e-trading, prendi in considerazione la creazione di un conto di simulazione. Molti siti Web di intermediazione consentono ai potenziali clienti di creare un account falso che consentirà loro di esercitarsi nel trading e persino di analizzare la conoscenza del trading in base alle operazioni rispetto alle informazioni di mercato. Provare un conto di simulazione non solo può introdurre un trader alle prime armi ai servizi di un broker, ma può anche aiutare a migliorare le capacità di trading.

Smart Asset.