Che cos’è la bupivacaina?

La bupivacaina, nota anche come bupavacaina, è comunemente usata per l’anestesia locale o per alleviare il dolore prima e dopo l’intervento chirurgico o le procedure dentistiche. Il farmaco può essere somministrato regolarmente per un breve periodo di tempo se utilizzato per alleviare il dolore post-procedurale. Può essere utilizzato anche durante il processo del travaglio e del parto. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione epidurale o diretta. È commercializzato con i nomi di prodotto Sensorcaine®, Vivacaine®, Marcaine® e Marcain®.

Il farmaco agisce bloccando gli impulsi dei nervi che trasmettono la sensazione di dolore. Ciò include impedire sia la creazione di impulsi nervosi che la loro capacità di viaggiare in tutto il corpo. Lo fa specificamente legandosi ai canali che portano il sodio ai nervi, fermandone così il progresso. La bupivacaina fornisce ulteriore intorpidimento bloccando anche alcuni canali del potassio.

Se viene somministrata in modo errato, la bupivacaina può essere cardiotossica, il che può provocare danni ai muscoli dentro e intorno al cuore. Il farmaco non è solo inefficace se somministrato per via endovenosa, ma è noto per essere fatale. Ciò è principalmente dovuto al fatto che il farmaco non funziona correttamente quando viene assorbito dall’intero sistema invece di essere somministrato localmente. Questi rischi sono estremamente bassi se il farmaco viene iniettato come previsto.

Ci sono alcune condizioni che dovrebbero essere comunicate a un medico prima di assumere bupivacaina, in quanto possono rendere l’assunzione del farmaco troppo rischiosa o almeno richiedere che il paziente venga osservato più da vicino durante il trattamento. Ai pazienti con malattie cardiache o problemi al fegato, ai reni o alla pressione sanguigna può essere consigliato di non assumere il farmaco. Le donne che allattano o incinte possono anche essere a maggior rischio di effetti collaterali negativi dall’assunzione di bupivacaina.

È anche importante che i pazienti divulghino tutti i farmaci e gli integratori che stanno attualmente assumendo prima di iniziare il trattamento con bupivacaina. Alcuni farmaci, come i beta-bloccanti, possono rendere l’assunzione del farmaco troppo rischiosa. I pazienti con allergia ai solfiti non devono assumere il farmaco.

Gli effetti collaterali più comuni dell’assunzione di bupivacaina devono essere segnalati a un medico solo se diventano gravi o non scompaiono. Sono sonnolenza o vertigini. Gli effetti collaterali gravi dovrebbero ricevere attenzione immediata e includere dolore toracico, convulsioni, nausea e vomito. Alcuni pazienti possono anche avere una visione offuscata, un battito cardiaco irregolare o provare irrequietezza ed eccitazione insolite. Una reazione medica allergica, che può includere problemi respiratori, orticaria, eruzioni cutanee, gonfiore e oppressione toracica, dovrebbe ricevere cure mediche di emergenza.