Che cos’? la cognizione visiva?

La cognizione visiva copre molti aspetti come riconoscimento di volti, scene e oggetti, attenzione e ricerca visiva, riconoscimento e lettura di parole visive, controllo del movimento oculare e visione attiva, memoria visiva a breve e lungo termine e immagini visive. La cognizione si riferisce al modo in cui un individuo acquisisce ed elabora le informazioni e coloro che virano verso uno stile cognitivo visivo preferiscono elaborare le informazioni visive piuttosto che, ad esempio, le informazioni acustiche o verbali. Esistono diverse strategie che ? possibile utilizzare durante l’elaborazione delle informazioni visive

Cognizione significa processi mentali come ricordare, parlare, risolvere problemi e prendere decisioni. La cognizione visiva si riferisce al modo in cui il cervello risponde agli stimoli visivi; in altre parole, il processo soggettivo in cui il vedere diventa, attraverso un processo oggettivo, oggetto, parola o memoria. Prima che la cognizione possa aver luogo, deve esserci una sorta di input sensoriale, in questo caso visivo. Ci? che l’occhio vede non ?, diciamo, un vaso. Ci? che l’occhio vede ? una serie di linee, forme e colori. ? solo quando l’informazione ha raggiunto il cervello ed ? stata elaborata, che la forma diventa un vaso di ceramica arrotondato. Questo pu? sembrare un processo semplice ma non lo ?.

La definizione della forma come un vaso ? il risultato della cognizione visiva, ma la conclusione raggiunta potrebbe essere stata altrettanto facilmente una brocca d’acqua o un portacandele. Ogni decisione viene presa principalmente rifiutando prima tutte le altre possibilit? che sono, a loro volta, dovute all’esperienza, al pregiudizio o persino a un capriccio. Questo tipo di elaborazione delle informazioni prende in considerazione domini visivi come profondit? e luce e domini dinamici come movimento e intenzionalit?.

La cognizione visiva ? stata presa sul serio solo dalla fine degli anni ‘1980, quando, in gran parte grazie ai progressi tecnologici, sono stati scoperti nuovi e notevoli aspetti dell’elaborazione degli stimoli visivi. Tuttavia, la visione umana solleva ancora molte domande. La ricerca ha dimostrato che una persona non pu? vedere qualcosa anche se potrebbe guardarla proprio se, allo stesso tempo, si sta concentrando su qualche altro schema visivo. Uno studio ha dimostrato che le persone non sono consapevoli di ci? che ? nel loro campo visivo il 99% delle volte, eppure gli esseri umani pensano di poter sempre vedere tutto. Ci? si verifica perch? se una persona ha bisogno di vedere qualcosa, attraverso una serie di rapidi movimenti oculari, pu? elaborare tutte le informazioni visive di cui ha bisogno in quel momento. Il cervello costruisce una query visiva e quindi viene effettuata una ricerca visiva per soddisfare quella query.