La compliance polmonare, nota anche come compliance polmonare, ? la capacit? dei polmoni di allungarsi ed espandersi. ? definito dalla relativit? della variazione di volume alla variazione di pressione. Questa ? una misura importante della funzione respiratoria e un cambiamento consistente nel livello di compliance spesso indica la presenza di uno stato patologico. La compliance polmonare ? massima quando il volume dei polmoni ? a un livello moderato.
In parole povere, la compliance polmonare ? la capacit? del tessuto polmonare e degli alveoli, le piccole sacche polmonari dove avviene lo scambio di gas, di espandersi durante l’inalazione. Ci sono due tipi di compliance che vengono misurati: statica e dinamica. La compliance statica ? la misurazione quando i polmoni non si muovono. La compliance dinamica ? la misurazione dei polmoni in movimento, al termine dell’inspirazione e dell’espirazione.
Se una persona riempisse il polmone di pressione e poi non lo muovesse, la pressione alla fine diminuirebbe; questa ? la misurazione della conformit? statica. La compliance dinamica viene misurata dividendo il volume corrente, il volume medio di aria in un ciclo respiratorio, per la differenza tra la pressione dei polmoni a piena inspirazione ed espirazione. La compliance statica ? sempre un valore pi? alto di quella dinamica.
La compliance polmonare pu? indicare quando ci sono problemi ai polmoni. Una ridotta compliance potrebbe mostrare una condizione come la fibrosi, che ? una formazione di tessuto in eccesso che inibisce il movimento. Una maggiore compliance pu? indicare uno stato di malattia in cui vi ? una degenerazione del tessuto che fa s? che i polmoni debbano lavorare di pi? per espandersi, come l’enfisema. Con l’enfisema, il danno tissutale significa che ? pi? facile inspirare, poich? c’? meno resistenza, ma ? pi? difficile espirare.
Un altro componente chiave che contribuisce alla compliance ? il surfattante polmonare. Un tensioattivo ? una sostanza che riduce la tensione superficiale e, nel caso dei polmoni, c’? un liquido sottile e acquoso che ricopre gli alveoli. Questo liquido ha una tensione superficiale molto elevata e, senza il tensioattivo, la tensione superficiale provocherebbe il collasso degli alveoli.
Ci sono casi di patologia della compliance polmonare causati da problemi con il surfattante. La sindrome da distress respiratorio infantile (IRDS), un difetto congenito che causa una mancanza di tensioattivo, ne ? un esempio. L’IRDS si osserva solitamente nei bambini prematuri nati tra le 26 e le 32 settimane di gestazione e porta a problemi polmonari e cardiaci, inclusa una ridotta funzionalit? polmonare. A causa della diminuzione del tensioattivo, questi bambini hanno difficolt? a respirare, ma se presi in tempo, questa condizione ? curabile.