Che cos’è la fonetica acustica?

Un sottocampo della fonetica, la fonetica acustica si occupa delle proprietà acustiche del linguaggio parlato. I ricercatori in questo campo utilizzano strumenti tecnologici per analizzare i suoni parlati e scomponerli nelle loro parti componenti. Lo studio di queste componenti linguistiche aiuta i professionisti della fonetica acustica a comprendere la produzione e la riproduzione del linguaggio.

Tutti gli oggetti possono produrre suoni, comprese le corde della chitarra, i coni degli altoparlanti o persino le monete che tintinnano in una tasca. Queste sorgenti vibrano per produrre cicli di compressione e rarefazione nell’aria. Quando quei cicli raggiungono le orecchie di una persona, se le frequenze sono all’interno della gamma dell’udito umano, vengono percepite come suoni. Questi cicli sono rappresentati come onde e la maggior parte dei suoni che gli umani sentono sono forme d’onda complesse composte da molte frequenze stratificate insieme.

Ogni sorgente sonora produce una frequenza dominante, nota come formante, nonché un insieme di frequenze correlate chiamate armoniche. Quando queste frequenze passano attraverso un mezzo, come l’aria o il legno, la forma e il materiale del mezzo amplificheranno alcune frequenze mentre ne smorzeranno altre. Questo è il principio alla base della progettazione dello strumento; la forma e il tipo di legno utilizzato nel corpo di una chitarra, ad esempio, determinano il suono unico dello strumento.

La fonetica acustica si occupa specificamente dei suoni linguistici che gli esseri umani producono nella lingua parlata. Nel linguaggio umano, le corde vocali sono la sorgente sonora e la bocca filtra le onde che producono per creare forme d’onda complesse specifiche che corrispondono alle unità fonetiche del discorso. Ad esempio, ogni suono vocale diverso viene prodotto tenendo la bocca in un certo modo per produrre una specifica combinazione di frequenze sonore.

I professionisti della fonetica acustica utilizzano l’analisi spettrale per scomporre forme d’onda complesse in singole frequenze. I diagrammi dello spettro sono illustrazioni visive delle singole frequenze che si combinano per produrre una forma d’onda in un momento specifico. Questi diagrammi dettagliano le ampiezze di ciascuna frequenza componente nel momento in cui viene diagrammato. Gli spettrogrammi sono un altro tipo di rappresentazione visiva che mostra i cambiamenti di quelle frequenze nel tempo.

I risultati della fonetica acustica sono applicati in varie discipline. I logopedisti potrebbero utilizzare la fonetica acustica nella valutazione e nel trattamento dei disturbi del linguaggio. La fonetica acustica viene utilizzata anche nell’applicazione di tecnologie che riguardano la registrazione e la riproduzione del linguaggio umano, come il telefono.