La frode elettorale ? la deliberata manipolazione del processo elettorale attraverso mezzi diretti o indiretti per influenzare un determinato risultato. La commissione di brogli elettorali ? spesso illustrata attraverso metodi palesi come il conteggio improprio dei voti, il riempimento delle schede e la corruzione. Tuttavia, metodi molto pi? sottili di frode elettorale includono il brogli e la privazione dei diritti di alcuni dati demografici. La frode elettorale ? considerata uno dei tipi pi? gravi di frode a causa dei suoi effetti sul processo politico e, sebbene varino da giurisdizione a giurisdizione, le sanzioni sono in genere molto severe.
L’esempio prototipico di frode elettorale ? quello del ballottaggio, l’inclusione di schede fraudolente che incorporano un voto per il candidato per il quale la frode dovrebbe trarre vantaggio. Questo ? un problema minore nelle nazioni sviluppate rispetto alle nazioni sottosviluppate perch? possono essere utilizzate semplici misure di supervisione per prevenire tali frodi. Lo stesso vale per il conteggio improprio dei voti, poich? il semplice impiego di pi? parti per contare i singoli voti e registrare un conteggio ? in genere sufficiente per garantire un risultato accurato.
Tuttavia, anche nelle nazioni sviluppate, i mezzi pi? subdoli di frode elettorale possono essere motivo di preoccupazione. Gerrymandering, l’atto di disegnare distretti elettorali per creare un vantaggio politico per un particolare gruppo, pu? essere fatto da un organismo politico che detiene il potere in quella giurisdizione. Ad esempio, una particolare area urbana potrebbe essere popolata da cittadini pi? poveri che tendono a votare pi? liberamente rispetto a quelli delle aree suburbane. Se un ente governativo divide inspiegabilmente questo distretto elettorale che comprende l’area urbana in due distretti separati che vengono espansi per includere aree suburbane pi? conservatrici, potrebbe essere un caso di brogli a beneficio del partito conservatore locale.
Sebbene la privazione del diritto di voto – la negazione del diritto di voto – sia un problema minore nei tempi moderni, poich? il diritto di voto ? quasi universalmente riconosciuto come un diritto fondamentale, pu? ancora essere utilizzato per influenzare indirettamente la popolazione votante. Ad esempio, si crede comunemente che la privazione dei diritti dei criminali nella prima parte del XX secolo negli Stati Uniti sia stata motivata dal desiderio di minare i diritti di voto degli afroamericani. La presunta motivazione era che, poich? una percentuale maggiore di afroamericani era stata condannata per crimini rispetto ai caucasici, la legge avrebbe avuto un effetto disparato sul diritto di voto della popolazione afroamericana.
Le sanzioni per frode elettorale variano da giurisdizione a giurisdizione, ma tendono ad essere pi? severe di altri tipi di frode. A seconda del metodo utilizzato, chiunque sia condannato per frode elettorale ? in genere soggetto a multe salate e al carcere. Inoltre, potrebbe perdere in modo permanente il diritto di voto alle future elezioni.