Che cos’? la gestione del marchio?

La gestione del marchio si riferisce alla commercializzazione di un determinato marchio o prodotto per aumentare la sua popolarit? tra i consumatori e aumentare la quota di mercato. Si differenzia dal marketing generale in quanto si concentra su un nome commerciale. Questo nome pu? applicarsi a un solo prodotto, ma normalmente copre una gamma di prodotti fabbricati da una societ? o un produttore.

Esistono diverse categorie di marchi nel settore del marketing. I marchi pi? costosi sono generalmente indicati come marchi premium. I marchi associati ai risparmi sui costi che affermano che i loro prodotti sono buoni quanto le variet? pi? costose sono in genere chiamati marchi economici. Se un concorrente di un prodotto rivendica la superiorit?, pu? essere introdotto un nuovo marchio ritenuto “migliorato” o “migliore che mai”. Questo ? comunemente indicato nel settore come un marchio di combattimento.

Il marketing che utilizza la gestione del marchio come base di solito inizia riconoscendo la popolarit? di un prodotto e basandosi su quell’immagine positiva. Ad esempio, se i consumatori stabiliscono che il marchio del detersivo per bucato XYZ pulisce i propri vestiti meglio di qualsiasi altro prodotto e le sue vendite salgono, il reparto marketing di XYZ pu? introdurre un prodotto ammorbidente con lo stesso marchio. Se quel prodotto ? anche un tra i pi? venduti, possono successivamente commercializzare una candeggina in tessuto con lo stesso nome.

Man mano che il ciclo di gestione del marchio avanza, l’azienda pu? aumentare lentamente il prezzo del prodotto. Se l’aumento del prezzo non ha alcun effetto negativo sulle vendite, il passaggio successivo da parte dell’ufficio marketing potrebbe essere quello di ridurre leggermente gli sforzi di marketing per ridurre i costi. La combinazione di aumento delle vendite e riduzione delle spese di marketing aumenta la redditivit? complessiva del prodotto.

I professionisti della gestione del marchio in genere applicano una serie di principi di denominazione commerciale ai prodotti appena introdotti. Queste linee guida indicano che il successo di un marchio dipende fortemente dal fatto che il suo nome sia semplice da ricordare, facilmente pronunciabile e altamente riconoscibile. Altri fattori di successo comprendono generalmente la possibilit? di tradurre facilmente e accuratamente il nome in tutte le lingue del mercato di destinazione.

La denominazione dei marchi rientra generalmente in una delle tre categorie. Se il nome di un’azienda manifatturiera viene utilizzato per commercializzare un prodotto, viene chiamato marchio aziendale. Il marchio familiare si riferisce abitualmente a un gruppo di prodotti correlati, come una linea di prodotti per il bucato. Se non esistono due prodotti fabbricati da un’azienda con lo stesso nome, il termine usato regolarmente per riferirsi a questi articoli ? il marchio individuale.