La gestione della capacit? ? un processo o un metodo progettato per identificare e mantenere l’equilibrio ideale tra l’efficienza di un’operazione commerciale e la soddisfazione che i clienti ricevono dai beni e servizi offerti da tale attivit?. L’obiettivo ? far funzionare l’azienda al livello ottimale di capacit?, sia in termini di efficienza dell’operazione sia in termini di profitti ottenuti sulla produzione di ciascuna unit?, adottando al contempo misure per guadagnare e mantenere clienti fedeli e soddisfatti a lungo termine. La gestione della capacit? pu? fare riferimento alla funzione generale dell’azienda o concentrarsi su aree specifiche dell’operazione, come la qualit? e le prestazioni degli sforzi informatici all’interno dell’azienda.
Quando si fa riferimento alle funzioni IT, la gestione della capacit? ? un processo utilizzato per gestire le funzioni della tecnologia dell’informazione in modo da raggiungere diversi obiettivi. Innanzitutto, la gestione delle prestazioni di rete viene mantenuta a un livello di capacit? che rende la condivisione dei dati interna e le comunicazioni il pi? efficiente possibile, dati i limiti delle attuali applicazioni hardware e software all’interno della struttura aziendale. Allo stesso tempo, questo tipo di gestione della capacit? IT esaminer? anche il funzionamento della rete in termini di offerta del servizio clienti e supporto quando e quando necessario. Ci? pu? includere lo sviluppo di funzioni di risposta automatica all’interno della programmazione e-mail che instradano automaticamente un’e-mail di conferma a qualsiasi cliente che invia una query tramite quel supporto. I professionisti IT possono anche adottare misure per implementare la programmazione che aiuta a ridurre al minimo i tempi di attesa quando un cliente chiama il centro di assistenza clienti con una domanda o un dubbio.
Lo stesso principio generale di gestione della capacit? pu? essere impiegato anche in altri settori dell’operazione aziendale. Un’azienda pu? rielaborare il piano di produzione in cui vengono fabbricate le merci, nel tentativo di aumentare il numero di unit? prodotte ogni ora. Nel valutare l’impatto del piano di produzione riprogettato, l’azienda garantir? inoltre che le modifiche non influiscano negativamente sulla qualit? delle unit? prodotte. Di conseguenza, la capacit? produttiva del pavimento viene aumentata, mentre la capacit? di soddisfazione del cliente rimane allo stesso livello elevato.
La gestione della capacit? ? un compito necessario per qualsiasi azienda che desideri rimanere competitiva sul mercato. Senza prendere provvedimenti per condurre un’analisi delle prestazioni su vari componenti dell’azienda, nonch? sull’azienda nel suo insieme, non vi ? alcuna possibilit? di impegnarsi nel compito di ottimizzare le prestazioni. Un’azienda che non valuta costantemente se opera a capacit? ottimale perder? eventualmente i clienti rispetto ai concorrenti e non sar? in grado di compensare tali perdite con i nuovi clienti.