Qual ? il costo variabile per unit??

Il costo variabile per unit? (VC) ? definito come i costi associati alla produzione di un bene o servizio che cambiano frequentemente. Nel mondo degli affari, i costi variabili sono pi? frequentemente utilizzati nella produzione per incorporare i costi delle materie prime. Poich? la maggior parte delle aziende si affida in parte ai prodotti con costi variabili, tuttavia, questo concetto pu? essere trovato nella contabilit? di quasi tutte le organizzazioni.

Nel mondo manifatturiero, ci sono generalmente due tipi di costi coinvolti nella produzione. I costi fissi rimangono relativamente costanti indipendentemente dal numero di unit? prodotte; i costi variabili dipendono dal numero di unit? prodotte. I costi di struttura e spesso i costi di manodopera sono considerati nel determinare il costo fisso di ciascuna unit?. Le materie prime, i costi di imballaggio e, in misura minore, le spese di utenza sono incluse nel costo variabile per unit?.

La funzione principale della valutazione VC ? determinare il prezzo unitario (UP) degli articoli fabbricati. Questo numero viene generalmente aggiunto ai costi aziendali fissi nella produzione di un certo numero di unit? e quindi diviso per il numero totale di articoli. Il numero risultante ? l’importo per il quale ogni unit? dovrebbe essere venduta per raggiungere il pareggio. Di solito, un numero percentuale viene aggiunto a ciascuna unit? per garantire il profitto. L’importo finale in dollari ? il prezzo di vendita per unit?.

La produzione di un prodotto con un costo per unit? altamente variabile pu? essere rischiosa. Mentre alcune materie prime, come il legname, si gonfiano storicamente a un ritmo abbastanza prevedibile, altre dipendono fortemente dalle condizioni di mercato. Picchi improvvisi nei costi dei materiali possono aumentare drasticamente i costi di un prodotto. In questi casi, i produttori possono essere costretti a ridurre i margini di profitto o offrire il loro prodotto a un prezzo che la loro base di clienti potrebbe non essere in grado di sostenere.

Al contrario, i prodotti con costi variabili possono essere abbastanza redditizi. Innanzitutto, i prezzi dei manufatti non scendono generalmente. Pertanto, i consumatori non si aspettano che un’azienda riduca i suoi prezzi perch? le materie prime costano meno. Storicamente, quando i mercati delle materie prime sono depressi, i produttori spesso registrano margini di profitto pi? elevati. Inoltre, un attento accumulo di risorse durante queste depressioni pu? alleviare l’impatto finanziario di improvvisi aumenti dei costi materiali.

I potenziali investitori sono spesso molto preoccupati del costo variabile per unit? se si considerano i margini di profitto di una determinata attivit?. A differenza dei modelli di business standard, la vera crescita fiscale delle aziende manifatturiere pu? essere distorta da costi variabili. In parole povere, un aumento dei profitti per queste organizzazioni non significa necessariamente un aumento delle vendite, n? una riduzione dei margini di profitto significa che la societ? sta perdendo clienti.