Che cos’? la glucoamilasi?

La glucoamilasi ? un enzima che pu? essere ottenuto dal lievito S. diastaticus o da funghi del genere Aspergillus come Aspergillus niger. L’enzima decompone le molecole di amido nel corpo umano nel composto energetico utile del glucosio. Ci? si ottiene rimuovendo i legami alfa-1 e 4 glicosidici dall’estremit? non riducente della molecola di amido. Queste molecole sono pi? comunemente chiamate polisaccaridi e spesso sono a base di amilasi o amilopectina. Lo scopo della glucoamilasi nelle attivit? commerciali alimentari ? incentrato sulla produzione di birra e sulla produzione di prodotti da pane e succhi di frutta.

Poich? gli amidi sono carboidrati relativamente grandi, quando la glucoamilasi agisce su di essi, rilascia anche maltosio e glucosio. Mentre il maltosio, C12H22O11 H2O, non ? cos? semplice come uno zucchero come il glucosio, C6H12O6, e, quindi, non ? rapidamente scomposto dall’organismo per il consumo di energia, ? un composto importante nell’industria alimentare. Il maltosio ? usato come additivo nutriente in molti tipi di alimenti, dai dolci al pane. La glucoamilasi ? anche usata nell’industria alimentare per produrre dolcificanti come glucosio e sciroppi di fruttosio.

La funzione della glucoamilasi nel corpo aiuta anche ad alleviare diverse malattie. ? noto per ridurre gli effetti della sindrome dell’intestino irritabile (IBS) migliorando la digestione, per trattare i problemi gastrointestinali in generale e minimizzare l’infiammazione che ? spesso un effetto collaterale delle malattie autoimmuni. La ricerca ha anche dimostrato che aiuta anche a portare la glicemia a un livello normale all’interno del corpo e a ridurre l’incidenza di allergie alimentari.

Gli amidi sono un grande componente di molti alimenti come verdure e cereali e la glucoamilasi ? un enzima importante che rende questa materia vegetale altrimenti indigeribile un componente importante della nutrizione umana. Preso come integratore, i vegetariani preferiscono la glucoamilasi che proviene dai funghi Aspergillus, in quanto ? una fonte non geneticamente modificata che ? sia sottoprodotto animale che senza glutine. Le versioni dell’enzima preparate commercialmente sono di solito anch’esse derivate da Aspergillus e possono essere conservate come polvere secca e marrone con una durata di circa un anno.

Sebbene gli integratori di glucoamilasi e i preparati commerciali siano ampiamente fabbricati, il corpo umano genera anche le proprie quantit? del composto. ? presente nella saliva umana e agisce su cibi ricchi di amido come patate e riso prima ancora che vengano ingeriti. Questo ? ci? che si traduce in cibi ricchi di amido che hanno un sapore dolce in bocca, poich? la glucoamilasi rompe il glucosio dall’estremit? delle catene di carboidrati mentre il cibo viene masticato. Se c’? una carenza di glucoamilasi nel corpo, possono verificarsi infiammazioni e incidenti allergici e asmatici.