Che cos’? la liberalizzazione del commercio?

La storia del commercio tra le nazioni ? stata lunga e colorata, punteggiata da guerre e drammatici cambiamenti nelle credenze sul commercio. A causa dell’impatto economico che il commercio ha sempre avuto sulle civilt?, i governi spesso sono coinvolti nel commercio con l’obiettivo di produrre un particolare risultato economico per i loro paesi. La liberalizzazione del commercio si riferisce alla rimozione degli incentivi e delle restrizioni governative dal commercio tra le nazioni. ? oggetto di molti dibattiti accademici e politici, dato l’impatto che il commercio ha sul sostentamento di cos? tante persone, specialmente nei paesi sviluppati.

Gli economisti, in particolare, hanno discusso per secoli dei vantaggi e degli svantaggi della liberalizzazione del commercio. Gli economisti classici come David Ricardo e Adam Smith erano fortemente a favore del libero scambio, ritenendo che ci? portasse alla prosperit? economica delle civilt?. Indicavano esempi di civilt? fiorite a seguito di una maggiore liberalizzazione del commercio, come l’Egitto, la Grecia e l’Impero romano, nonch? l’esempio pi? moderno dei Paesi Bassi.

I Paesi Bassi erano stati sotto il dominio imperiale della Spagna, ma dopo aver respinto il dominio dell’Impero spagnolo e dichiarato piena libert? commerciale, sperimentarono una prosperit? senza precedenti. Ci? ha reso il dibattito sulla liberalizzazione degli scambi la questione pi? importante in economia per molti anni a venire. Gli economisti moderni che favoriscono la liberalizzazione del commercio citano prove del fatto che crea posti di lavoro, favorisce la crescita economica e migliora il tenore di vita grazie alla maggiore scelta dei consumatori sul mercato.

Coloro che sostengono la rapida liberalizzazione del commercio citano anche prove statistiche che il libero scambio pu? danneggiare l’ecologia del mercato e avere effetti negativi sui paesi poveri. Ad esempio, la Banca mondiale stima che il numero di persone nel mondo che vive con meno di $ 2 dollari statunitensi (USD) al giorno sia aumentato di quasi il 50% dal 1980. Ci? ? in relazione con il periodo della pi? grande liberalizzazione commerciale a livello mondiale negli ultimi storia. L’implicazione di molte delle argomentazioni contro la liberalizzazione del commercio ? che i negoziati commerciali dovrebbero concentrarsi innanzitutto sull’equit? nei confronti dei paesi in via di sviluppo, piuttosto che aprire ulteriormente alla concorrenza i mercati dei paesi pi? poveri.

Tutti i paesi sviluppati hanno dovuto affrontare la questione del libero scambio contro il suo opposto, protezionismo. Nella maggior parte dei paesi sviluppati del mondo, le tariffe sono in vigore per i prodotti agricoli e nei paesi in via di sviluppo ci sono tariffe elevate per molti beni, in particolare i manufatti. Barriere commerciali come queste sono oggetto di dibattiti che continueranno senza dubbio fino a quando sussistono disparit? economiche tra le nazioni.