Che cos’? la memoria sensoriale?

La memoria sensoriale ? l’archiviazione temporanea di informazioni sensoriali di riferimento, della durata di secondi. Se una persona vuole convertire una memoria sensoriale in una memoria memorizzata in modo permanente, dovr? prestare attenzione all’input sensoriale in modo che il cervello sappia archiviarlo in una posizione pi? permanente. Numerosi studi hanno esplorato la memoria sensoriale e il modo in cui funziona. Svolge un ruolo importante nella cognizione, nella percezione e nell’esecuzione dei compiti.

In condizioni normali, un’esperienza come una vista, un suono o un tocco verr? trattenuta nel cervello per alcuni secondi e poi scartata. Questo pu? creare strani fenomeni sensoriali, come la sensazione che il fischio di un treno stia ancora suonando dopo che si ? fermato, o la comparsa di una sfocatura visiva quando un oggetto luminoso viene trascinato su uno sfondo scuro. Alcuni display si basano su questo aspetto della memoria sensoriale e fanno s? che il cervello riempia parte di un’immagine dalla sua memoria temporanea mentre lampeggia il segmento successivo.

La memoria aptica, iconica ed ecoica sono tutti diversi tipi di memoria sensoriale, che coprono rispettivamente il tatto, la vista e il suono. Affinch? un ricordo si attacchi per pi? di pochi secondi, deve risaltare. Le immagini traumatiche, ad esempio, spesso entrano nella memoria a lungo termine perch? la persona ? scioccata o sconvolta dalla vista di un incidente stradale o di un altro evento traumatico. Allo stesso modo, una cameriera pu? essere in grado di ricordare un ordine senza doverlo scrivere quando si concentra sul cliente mentre parla.

La natura fugace della memoria sensoriale spiega anche perch? le persone a volte hanno scarsa memoria per qualcosa che hanno appena visto, sentito o toccato. Se uno studente ? distratto mentre cerca qualcosa, ad esempio, legger? le informazioni rilevanti, torner? a ci? che stava facendo e si render? conto che non riesce a ricordare ci? che ha appena letto. Allo stesso modo, quando un membro della famiglia grida un numero di telefono a qualcuno che sta correndo fuori dalla porta, quella persona potrebbe non ricordare il numero quando va a chiamarlo diverse ore dopo.

Il cervello pu? immagazzinare circa sette unit? di informazioni nella sua memoria sensoriale prima di dover fare spazio ad altre scartando o immagazzinando le informazioni. Pu? essere importante esserne consapevoli durante le sessioni di studio, poich? suddividere le informazioni pu? renderlo pi? facile da ricordare. I numeri forniti nei set, ad esempio, sono pi? facili da ricordare rispetto a una lunga stringa. Molte persone ricordano un numero di telefono come 555-1212 ma non ricordano la stringa 5551212.