Che cos’? la frequenza respiratoria?

La frequenza respiratoria ? una misura della velocit? della respirazione. Normalmente ? riportato in respiri al minuto. Questo ? determinato contando quante volte il soggetto inspira ed espira in un breve periodo, ad esempio 15 secondi, quindi moltiplicando la risposta per quattro per determinare la frequenza respiratoria. Si pu? invece contare il numero di respiri in 30 secondi e poi moltiplicarlo per due per arrivare al numero totale di respiri al minuto, oppure si possono contare i respiri per l’intero minuto.

Una frequenza respiratoria normale ? variabile e dipende da diversi fattori. L’et? e lo stato di salute sono due dei pi? importanti di questi. La respirazione ? pi? veloce nei neonati e diminuisce con l’et?. La frequenza respiratoria normale per gli adulti sani ? compresa tra 8 e 16 respiri al minuto. La frequenza respiratoria nei neonati ? molto pi? veloce, con una media di 44 respiri al minuto.

Anche gli animali hanno ritmi respiratori normali e, come per gli esseri umani, variazioni significative rispetto alla norma possono indicare problemi di salute. Gli animali pi? piccoli di solito respirano pi? velocemente di quelli pi? grandi, ma un animale in stato di shock, come un animale ferito da un’auto o da un altro animale, pu? respirare molto pi? velocemente. Se un animale sembra respirare eccessivamente velocemente, ? meglio contattare un veterinario per una valutazione completa.

Conoscere una frequenza respiratoria normale pu? essere importante, poich? i cambiamenti possono segnalare problemi seri, anche se questo non ? sempre vero. Cose semplici come la rabbia o la paura possono cambiare la frequenza respiratoria, cos? come l’esercizio fisico. La malattia spesso modifica la frequenza respiratoria, soprattutto se ? coinvolta una congestione polmonare, come il raffreddore o l’influenza. Molte condizioni gravi possono anche influenzare la respirazione, come l’asma e le malattie cardiache, di solito perch? il corpo sta lottando per ottenere abbastanza ossigeno.

Non ? possibile per una persona misurare con precisione la propria frequenza respiratoria, poich? l’atto stesso di contare provoca un cambiamento nella frequenza, di solito rallentando la respirazione mentre la persona si concentra su ogni respiro. Un individuo che desidera misurare il proprio tasso di respirazione dovrebbe chiedere a un amico di contare i respiri per lui o lei quando l’individuo non ? concentrato sul conteggio. Se una persona ha dubbi sulla respirazione, ? meglio consultare un medico per una corretta valutazione.