Che cos’? la modellazione orientata al servizio?

La modellizzazione orientata ai servizi ? una strategia che viene spesso utilizzata per qualsiasi situazione che richieda la strutturazione o la modellizzazione della progettazione, della funzione e dei processi operativi coinvolti in un’attivit?. Questo approccio di modellistica pu? essere applicato alla creazione di un modello di business per una nuova societ?, allo sviluppo di un nuovo prodotto software o persino alla progettazione e implementazione della costruzione di edifici in mattoni e malta. Il concetto essenziale alla base della modellazione orientata al servizio ? quello di creare un modello che soddisfi gli scopi del progetto previsto, sia in termini di funzionamento pratico sia fornendo una solida base tecnologica per l’uso continuo del modello creato.

Uno dei modi pi? semplici per comprendere la modellazione orientata ai servizi ? quello di considerare la progettazione di una piattaforma tecnologica per una piccola impresa. Come parte del processo, la modellazione comporter? l’identificazione di tutte le attivit? che la piattaforma sar? chiamata a svolgere, tra cui controllo dell’inventario, contabilit? finanziaria, ordinazione, creazione ed elaborazione delle fatture e persino gestione di database di vendita e marketing. Al fine di creare una piattaforma in grado di soddisfare tutte queste funzioni, ? necessario ricorrere al linguaggio di modellizzazione e ai processi che rispondono alle esigenze dell’azienda ma che siano anche facili da interpretare dal personale informatico che progetta e gestisce la piattaforma Oltre il lungo termine. In questo modo ? pi? facile per quei professionisti utilizzare elementi di vari modelli per creare qualcosa che funzioni in un particolare ambiente aziendale e che possa essere adattato e ampliato in caso di necessit?.

Nella migliore delle ipotesi, la modellazione orientata ai servizi crea modelli che tengono conto di tutti i processi necessari allo sviluppo e al mantenimento di una progettazione completa ed efficiente che fornisca tutte le funzionalit? richieste dall’azienda. Tutti i tipici processi di modellizzazione vengono utilizzati per avviare la scoperta di ci? che ? richiesto, l’analisi di come integrare le funzioni con il miglior uso possibile delle risorse, rendendo allo stesso tempo i processi user-friendly e persino proiettando i risultati eseguendo simulazioni che aiutano a identificare tempestivamente i punti deboli on fanno parte del processo di modellazione generale.

La modellazione orientata ai servizi non ? una strategia limitata alle grandi aziende. Anche le medie e anche le piccole aziende con non pi? di pochi dipendenti possono beneficiare di questo approccio. Lavorando con programmatori e altri professionisti della tecnologia dell’informazione, ? possibile sviluppare modelli di lavoro che soddisfino le esigenze dell’azienda e consentano agli utenti di utilizzare tali modelli in modo da risparmiare tempo e denaro.