Che cos’? la manutenzione preventiva totale?

La manutenzione preventiva totale, o TPM, ? un tipo di piano di manutenzione utilizzato in ambienti di produzione e industriali. In generale, si tratta di una teoria correlata al modo in cui gli strumenti, le parti e le macchine utilizzate per la fabbricazione di un determinato articolo vengono curati e mantenuti. ? progettato per ridurre i costi di manutenzione, ridurre i tempi di inattivit?, migliorare e semplificare la produzione, nonch? il servizio clienti.

Secondo una teoria della manutenzione preventiva totale, i problemi vengono affrontati su macchine e strumenti di produzione prima che si sviluppi un problema con la macchina o l’attrezzatura. Esistono diversi modi per raggiungere questo obiettivo. Innanzitutto viene eseguita la manutenzione programmata o ordinaria. Ad esempio, proprio nel momento in cui le persone cambiano regolarmente l’olio nelle auto per evitare potenziali problemi, le aziende faranno eseguire interventi di assistenza sulle macchine a intervalli regolari e periodici per garantire che quelle macchine abbiano parti funzionali e qualsiasi altra cosa necessaria affinch? la macchina funzioni un livello ottimale.

Un altro aspetto della manutenzione preventiva totale ? la sostituzione di parti minori prima che possano causare gravi problemi alla macchina o prima che le parti minori si rompano e debbano essere riparate. Ci? avviene in modo molto simile a quello in cui un individuo riparerebbe un tubo difettoso prima che causi un malfunzionamento del motore o ripari le rotture prima che si rompano. Lo scopo non ? solo quello di impedire alla macchina di sviluppare problemi pi? grandi, ma anche di evitare che si rompa in un momento inopportuno. Se la manutenzione ? pianificata, pu? essere programmata in modo tale da non interferire con la produzione. Se la manutenzione non ? pianificata, tuttavia, la macchina potrebbe rompersi nel momento in cui ? necessaria, con il risultato che l’inventario non sar? pronto in tempo o una carenza di merci prodotte.

La manutenzione preventiva totale comporta anche la formazione dei dipendenti che lavorano con una particolare macchina o attrezzatura per essere vigili su eventuali problemi o bandiere rosse che si verificano. La premessa alla base di questo aspetto della manutenzione preventiva totale ? che coloro che lavorano quotidianamente con un pezzo di equipaggiamento sono meglio attrezzati per sapere quando ? probabile che si sviluppi un problema o quando una macchina sta funzionando a un livello non ottimale. Quando il problema viene segnalato prontamente, pu? essere riparato o risolto in modo efficiente. I dipendenti possono anche essere addestrati su aspetti di manutenzione minori della cura della macchina, come ad esempio pulire le parti correttamente o chiudere la macchina in un modo specifico che ha meno probabilit? di causare usura o problemi.