Che cos’? la motivazione estrinseca?

La motivazione pu? essere definita come la volont? di agire o il meccanismo interno che stimola il comportamento orientato all’obiettivo. Per gli esseri umani, in genere ci sono due tipi di motivazione: intrinseca ed estrinseca. La motivazione estrinseca viene dall’esterno dell’individuo.
Alcuni esempi di fonti di motivazione estrinseca sono i sistemi di valutazione, i trofei, la popolarit? o il denaro. La motivazione estrinseca potrebbe anche essere negativa, come nel caso delle punizioni o della coercizione. In ogni caso, questo tipo di motivazione ? radicato in fonti esterne; proviene dall’ambiente dell’individuo, piuttosto che dall’interno dell’individuo.

La motivazione estrinseca ? presente durante tutta la vita di una persona. Da bambino, un individuo lo sperimenta sotto forma di voti su test e compiti o sotto forma di maggiore popolarit? che ? il risultato di determinati comportamenti. Nell’et? adulta, un individuo lo sperimenta sotto forma di stipendio, status o riconoscimento e persino cose quotidiane come premi o incentivi con carta di credito.

L’altro tipo di motivazione ? intrinseca. Questo pu? essere differenziato dall’estrinseco in quanto la motivazione deriva da benefici che sono inerenti all’attivit? o al comportamento stesso. La motivazione intrinseca viene dall’interno dell’individuo; la motivazione ? presente perch? la persona gode di un determinato compito o comportamento, prova un senso di soddisfazione lavorando su di esso o prova piacere nel portarlo a termine. Una persona intrinsecamente motivata potrebbe ancora cercare una ricompensa per il comportamento, ma la ricompensa non sar? l’unico scopo del comportamento. Un esempio di motivazione intrinseca ? quando una persona lavora ai puzzle di Sudoku semplicemente perch? trova piacere nell’attivit?.

La motivazione estrinseca pu? essere molto efficace nel suscitare determinati comportamenti. Una persona che ? motivata estrinsecamente potrebbe lavorare su un compito anche se non ha alcun interesse in esso, esclusivamente allo scopo di ricevere la ricompensa prevista o evitare la punizione. Per questo motivo, l’individuo potrebbe concentrarsi maggiormente sulla ricompensa e meno sul compito stesso e potrebbe smettere di completare il compito quando la ricompensa non ? pi? disponibile.

Ci sono aspetti negativi della motivazione estrinseca. La ricerca indica che ricevere ricompense estrinseche potrebbe ridurre il livello di motivazione intrinseca di una persona. Quando una persona viene ricompensata per un compito, quale motivo ha per completare il compito per niente? Inoltre, la motivazione estrinseca non pu? essere sostenuta; quando la punizione o la ricompensa rimane allo stesso livello per un periodo di tempo, la motivazione diminuisce e l’individuo richiede maggiori ricompense o punizioni per lo stesso comportamento.

La motivazione estrinseca potrebbe essere immediatamente efficace e facile da usare, ma le ricompense esterne in genere non sono efficaci a lungo termine. La motivazione intrinseca, d’altra parte, pu? essere autosufficiente e duratura. La ricerca mostra che questo tipo di motivazione ? pi? spesso associato al successo accademico in corso rispetto al tipo estrinseco.