Cos’è l’angolo di Cobb?

L’angolo di Cobb è una misura utilizzata per determinare il grado di curvatura in un paziente con scoliosi o in qualcuno che ha subito una frattura spinale che porta alla curvatura. Questo metodo di misurazione presenta alcuni inconvenienti che devono essere considerati quando lo si utilizza come strumento di diagnosi e trattamento. L’angolo di Cobb, come è anche noto, è relativamente facile da valutare e può essere un utile strumento diagnostico rapido se abbinato a un esame fisico del paziente.

Per determinare l’angolo di Cobb, viene eseguita una radiografia della colonna vertebrale, osservando il paziente da dietro. L’operatore sanitario identifica l’inizio e la fine della curva e disegna linee dalle vertebre all’inizio e alla fine della curva. In una persona con la spina dorsale dritta, queste linee sarebbero parallele. Nelle persone con curvature spinali, le linee seguono l’inclinazione delle vertebre e sono angolate.

Le linee perpendicolari vengono tracciate da queste linee fino a quando non si intersecano. L’angolo di Cobb è l’angolo nel punto di intersezione. A seconda della gravità dell’angolo, un medico può raccomandare l’uso di un tutore o può dire al paziente che è necessario un intervento chirurgico per correggere la curvatura. Un problema con l’angolo di Cobb è che le persone possono essere fuori da quattro a sei gradi quando effettuano la misurazione. Questo può significare la differenza tra tutore e chirurgia, rendendolo un errore piuttosto critico.

Inoltre, questa misurazione considera la colonna vertebrale come un oggetto bidimensionale su una radiografia, quando la colonna vertebrale in realtà esiste in tre dimensioni. L’angolo di Cobb non tiene conto della torsione della colonna vertebrale che spesso accompagna lo sviluppo di una curvatura da lato a lato. Un paziente potrebbe avere un piccolo angolo di Cobb, ma una colonna vertebrale gravemente distorta. Un modo per spiegare ciò è astenersi dal raccomandare il trattamento esclusivamente sulla base dell’angolo di Cobb, utilizzando invece informazioni provenienti da più fonti quando si prendono decisioni sul trattamento e sulla gestione della curvatura spinale.

I pazienti con scoliosi della colonna vertebrale o curvature spinali causate da traumi di solito lavorano con un esperto della colonna vertebrale per il trattamento. Può essere utile consultare diversi medici per ottenere ulteriori pareri, poiché le filosofie di trattamento possono essere piuttosto variabili. Quando vengono raccomandati i trattamenti, è importante chiedersi come verrà eseguito il trattamento, perché viene raccomandato e quali sono le alternative disponibili. Ciò aiuterà i pazienti a prendere una decisione informata sul trattamento.