La stereolitografia ? un metodo di produzione in cui le parti vengono costruite strato per strato utilizzando un laser e una resina liquida. Questo ? un processo di produzione additivo, il che significa che la parte viene costruita dal nulla, al contrario del pi? comune processo sottrattivo, in cui il materiale viene rimosso da un pezzo da lavorare per creare una parte finita. Un apparato di stereolitografia (SLA) esegue il processo, ma i progetti utilizzati sono in genere realizzati utilizzando un programma di progettazione assistita da computer specializzato. Queste macchine sono uno dei modi pi? comuni per eseguire la prototipazione rapida.
Uno SLA ? in realt? una macchina molto semplice. Il grosso della macchina ? la vasca dove si versa la resina e si produce il pezzo. Il fondo di questa vasca contiene una piattaforma che si muover? su e gi? per facilitare la creazione della parte. Sopra la vasca, un laser a movimento libero, tipicamente ultravioletto, punta verso il basso nell’area di lavoro.
Quando la vasca ? piena, la piattaforma si trova uno spessore sotto la superficie della resina. Lo spessore varia, ma ? la profondit? con cui il laser penetrer? nella vasca, di solito uno spazio molto piccolo. Quando il laser colpisce la resina, polimerizza istantaneamente una piccola quantit? di materiale. La piattaforma quindi scende di uno spessore e il laser si accende di nuovo. La piattaforma continua a scendere finch? non viene creata l’intera parte.
Il materiale nella vasca ? tipicamente una resina fotopolimerica. Questi materiali sintetici hanno propriet? speciali se esposti a una qualche forma di calore o luce. I tipi di resine utilizzati nella stereolitografia si trasformano direttamente da liquido a solido quando esposti a determinate lunghezze d’onda. Ci? impedisce che la maggior parte delle parti prodotte in stereolitografia necessiti di una fase di polimerizzazione.
Uno degli usi pi? comuni della stereolitografia ? nella prototipazione rapida. Quando un’azienda sta testando un prodotto, ? generalmente molto inefficiente in termini di costi riorganizzare le macchine di produzione esistenti per creare il prototipo. La maggior parte dei team utilizzer? una forma di prototipazione rapida, in cui vengono realizzate parti insolite appositamente per il prodotto di prova. Molti di questi processi rapidi utilizzano tecniche additive, poich? una macchina pu? realizzare un’enorme variet? di parti diverse.
Le resine utilizzate nel processo di creazione non sono di supporto. Ci? significa che se una parte ? instabile, sar? necessario creare supporti insieme al pezzo per sostenerne il peso. Quando la parte ? finita nello SLA, sar? necessario rimuovere manualmente i supporti. Altri tipi di processi di prototipazione rapida sono di supporto, il che significa che non vengono realizzati supporti aggiuntivi durante la creazione.