Che cos’? la teoria del ciclo di vita del prodotto?

La teoria del ciclo di vita del prodotto utilizza un’analogia tra la creazione e la creazione di un prodotto in vendita e una visione semplificata dei cicli di vita organici. Il ciclo della vita per gli esseri viventi pu? essere visto in almeno quattro fasi basilari e difficili: nascita, crescita, maturit? ed eventuale declino che termina con la morte. Una semplice analogia utilizza questo ciclo come modello per le fasi che un prodotto attraversa un mercato: introduzione, crescita, maturit? e poi declinare nel ritiro dal mercato. Ulteriori fasi possono essere incluse nella teoria del ciclo di vita del prodotto, come la “saturazione” tra i periodi di maturit? e declino.

Il modello base utilizzato nella teoria del ciclo di vita del prodotto ? abbastanza semplice e si basa sullo sviluppo della vita organica, che inizia con la nascita. Dopo la nascita, una forma di vita cresce e si sviluppa, spesso invecchiando e cambiando in vari modi per spostarsi verso la maturit?. Ad una certa et?, la maturit? viene raggiunta e la forma di vita essenzialmente raggiunge il picco, a volte mantenendo quel livello su un altopiano; questo periodo pu? essere breve per alcuni esseri viventi. La maturit? porta a un inevitabile declino verso la vecchiaia, che alla fine culmina nella morte della forma di vita.

La teoria del ciclo di vita del prodotto segue uno schema molto simile, ma viene utilizzata per fare riferimento a un prodotto o bene sviluppato e offerto in vendita ai clienti. La nascita di un prodotto viene spesso definita introduzione e ci? inizia quando viene mostrato per la prima volta a potenziali utenti o clienti. Segue la crescita di un prodotto, poich? i clienti iniziano ad acquistarlo e le vendite iniziano a gonfiarsi. Questo ? un momento di aumento delle entrate su base regolare, sebbene non sia l’apice del successo.

Ad un certo punto, secondo la teoria del ciclo di vita del prodotto, questa crescita raggiunge uno zenit e il prodotto passa alla maturit?. Questa ? la fase in cui le vendite sono massimizzate e l’articolo ha effettivamente raggiunto un limite superiore in termini di ricavi e base di utenti. Ad un certo punto, tuttavia, il prodotto ? in declino, poich? le vendite diminuiscono a causa della perdita di interesse o di un prodotto concorrente. In definitiva, ci? termina con il ritiro poich? il prodotto non ? pi? considerato redditizio o desiderato e le vendite terminano.

? possibile aggiungere ulteriori passaggi alla teoria del ciclo di vita del prodotto, a seconda delle opinioni di un analista. La “saturazione”, ad esempio, viene spesso considerata un periodo di tempo dopo che un prodotto raggiunge la maturit?, ma prima che inizi a declinare. Ci? rappresenta essenzialmente un plateau delle vendite che estende la maturit? man mano che il mercato si satura del prodotto.