Che cos’? la teoria del ciclo economico austriaco?

La teoria del ciclo economico austriaco afferma che il ciclo economico pu? essere manipolato e persino predetto dagli analisti quando una banca federale cerca di controllare la politica monetaria adeguando artificialmente il tasso di interesse. Mentre la teoria afferma che tale manipolazione pu? causare il boom dell’economia, pu? anche causare il suo arresto. Pertanto, la teoria del ciclo economico austriaco rileva che queste politiche possono causare gravi danni.

Nel normale corso degli eventi, una banca nazionale, come la Federal Reserve americana, mantiene uno stretto controllo sul tasso di interesse o, pi? appropriatamente, su diversi tassi di interesse. Questo viene fatto per stimolare l’economia e controllare l’economia in modo che non si surriscaldi troppo rapidamente. Ironia della sorte, ci? che la teoria del ciclo economico austriaco afferma che tali politiche causano, un ciclo economico estremo, ? ci? che stanno cercando di prevenire.

Per contribuire a stimolare l’economia e prevenire una flessione a lungo termine dei cicli economici, la riserva federale pu? scegliere di abbassare i tassi di interesse. Ci? provoca un allentamento del credito. Tuttavia, poich? si tratta di un allentamento artificiale del credito, di solito non dura molto a lungo. Una volta che l’economia inizia a surriscaldarsi, i tassi di interesse devono aumentare di conseguenza per evitare l’inflazione indesiderata.

In un certo senso, la teoria del ciclo economico austriaco pu? sembrare una cosa insignificante. Dopotutto, se l’economia dovesse comunque rallentare, qual ? la differenza se rallenta a causa di una politica monetaria o di una normale attivit? ciclica? Alcuni credono che un tentativo di ritardare l’inevitabile in realt? renda la recessione pi? grave. In effetti, lo sviluppatore della teoria austriaca del ciclo economico, Ludwig von Mises, ha scritto: ?L’alternativa ? se la crisi dovrebbe arrivare prima come risultato di un abbandono volontario di un’ulteriore espansione del credito, o pi? tardi come una catastrofe finale e totale della sistema di valuta coinvolto. ”

Il motivo per cui l’economia cade di pi? dopo un tentativo di alleggerire il credito attraverso la riduzione dei tassi di interesse ? dovuto all’effetto bolla che crea. Spesso, durante un ciclo economico, quando arriva una recessione, lo fa gradualmente. In una bolla, tuttavia, le aziende si muovono pi? collettivamente, sia su che gi?. Ci? pu? causare rapidamente una grave recessione, secondo la teoria del ciclo economico austriaco. Infatti, poich? la recessione richiede pi? tempo per svilupparsi, viene amplificata.

L’unico modo per evitare la teoria di Mises potrebbe essere quello di sperare che la recessione economica sia frenata abbastanza a lungo da consentire un naturale aumento dell’attivit? economica. Tuttavia, dato che le bolle di solito mascherano i sintomi, questo sar? pi? difficile da realizzare. Dopotutto, se l’economia sembra sana, ci saranno meno tentativi di risolverlo.