La fatturazione in terapia intensiva ? una questione delicata in campo medico, poich? in genere esistono molte leggi relative a questo tipo di fatturazione e, poich? questo tipo di assistenza comporta in genere costi pi? elevati, il paziente pu? confutare la fatturazione se non ? corretta. Alcuni moduli di fatturazione per terapia intensiva possono segnalare che un paziente ? stabile, il che ? fuorviante quando il medico indica solo che il paziente sta usando una quantit? stabile di farmaci. Quando viene addebitato il costo delle cure critiche, il modulo deve riportare il motivo esatto delle cure critiche, al fine di garantire al paziente e alla compagnia assicurativa la necessit? di cure critiche. Due o pi? medici possono vedere il paziente contemporaneamente, ma solo uno pu? fatturare per le cure critiche alla volta. Solo la quantit? esatta di tempo in terapia intensiva dovrebbe essere fatturata; altrimenti, ci possono essere battaglie legali.
A volte i medici o i revisori definiscono lo stato di un paziente come stabile, ma non significano che il paziente ? pronto a lasciare le cure critiche. Invece, significano che il paziente sta assumendo una quantit? stabile di farmaci o ? stabile solo a causa dei farmaci. Non scrivere questo nel modulo di fatturazione per cure critiche pu? confondere il paziente e la compagnia assicurativa in merito ad ulteriori addebiti per cure critiche. Se viene utilizzata questa definizione di stabile, dovrebbe essere chiaramente spiegata una volta archiviata.
Quando viene inserita la fatturazione per terapia intensiva, anche la persona che elabora il modulo deve inserire un motivo per cui ? necessaria l’assistenza critica. Ad esempio, se un organo ha fallito o se il sanguinamento estremo non pu? essere fermato, questo dovrebbe essere annotato sul modulo. In caso contrario, il paziente potrebbe essere in grado di combattere i costi delle cure critiche, perch? non vi sono ragioni verificabili ad esse associate.
Qualcuno in terapia intensiva avr? spesso bisogno di diversi medici per aiutare a stabilizzare le sue condizioni. Anche se tutti i medici lavorano contemporaneamente sul paziente in terapia intensiva, solo uno pu? addebitare per terapia intensiva alla volta. Per dividere questo, i medici possono scegliere un medico per ottenere tutti i soldi extra, oppure possono dividerlo per ora. Ad esempio, un medico fattura per la terapia intensiva la prima ora, quindi il secondo medico fattura per la seconda ora.
Il tempo ? un fattore importante nella fatturazione in terapia intensiva, poich? ogni minuto accumuler? costi aggiuntivi a carico del paziente. A causa di ci?, il conto dovrebbe riflettere solo il tempo esatto in cui la persona ha ricevuto le cure critiche. Ad esempio, se ha ricevuto cure critiche per 37 minuti, non dovrebbe essere arrotondato a 40. L’arrotondamento pu? causare battaglie legali se il paziente scopre di essere stato sovraccaricato.